terremoto russia kamchatka magnitudo

Russia, terremoto M 7.4 in Kamchatka: rientrata l’allerta tsunami

Tabella dei Contenuti

La scossa più forte preceduta e seguita da due di magnitudo 6.7, sempre nella stessa area: ecco le immagini girate dai residenti nei luoghi più vicino all’epicentro. 

Allerta tsunami nell’estremo Est della Russia, dove un potente sciame sismico, con la scossa più forte di magnitudo 7.4, è in corso al largo della costa orientale della Kamchatka. L’allarme, diramato dalle autorità russe, è stato gradualmente abbassato con il passare delle ore, per poi essere revocato. Il terremoto più potente, così come quelli precedenti e successivi, è avvenuto in mare, a circa 20 km di profondità, alle ore 18.49 ora locale (le 8.49 in Italia), ed era stato preceduto di circa venti minuti da una scossa di magnitudo 6.7. Dopo il sisma più potente, sono state registrate diverse decine di scosse di assestamento, tutte di notevole intensità: un’altra di magnitudo 6.7 sempre a venti minuti di distanza, poi altre di magnitudo compresa tra 4.6 e 6.6.

 

L’epicentro della scossa è stato localizzato a circa 140 km da Petropavlovsk, il capoluogo della Kamchatka: proprio da qui arrivano le immagini girate da alcuni residenti che, nonostante la relativa distanza della penisola dal mare, rendono bene l’idea della potenza del terremoto. Inevitabile la paura tra la popolazione, che sta fronteggiando una lunga serie di repliche, anche di forte intensità, e si trova alle prese con una nuova minaccia.

 

La scossa principale è stata infatti così forte da far scattare immediatamente l’allerta tsunami: le autorità e i geologi russi avevano indicato la possibilità di onde alte fino a 60 centimetri per il distretto di Aleutsky, scarsamente popolato, fino a 40 per la regione di Ust-Kamchatsky e fino a 15 centimetri per Petropavlovsk, dove è concentrata la maggior parte della popolazione. Con il passare delle ore, e l’affievolirsi dell’intensità del notevole sciame sismico, l’allarme è poi stato abbassato, fino alla revoca finale. Anche servizio geologico (USGS) e quello meteorologico degli Stati Uniti avevano diramato, subito dopo la scossa di magnitudo 7.4, l’allarme tsunami per le Isole Hawaii, che però è stato revocato poco dopo.

 

Pubblicità
Articoli Correlati