Notizie in Evidenza

Aree interne, Comuni Virtuosi e Give Back insieme contro lo spopolamento
L’accordo tra le due associazioni, che raccolgono enti locali e giovani cittadini di tutta Italia, è stato firmato alla Camera dei deputati grazie ad un’iniziativa dell’onorevole Ilenia Malavasi, deputata del

Dazi, Lollobrigida: “Vendiamo agli Usa la bresaola fatta con la loro carne”
L’ipotesi sta facendo discutere da qualche giorno: ecco cosa riguarda nello specifico e da chi è arrivata la proposta che il ministro dell’Agricoltura sta portando avanti con insistenza. Di fronte

Riciclo, mare, reti idriche, temperature record -Tg Ambiente
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Riciclo degli imballaggi in crescita nel 2024; 2) ‘Il mare in tasca’, la guida di Greenpeace per tutelare
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

Fondazione UniVerde, il 9 luglio il convegno “Sicilia e Mediterraneo. Rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy”
Mercoledì 9 luglio alle 10:30, presso l’Università Mercatorum, a Roma, il convegno promosso da Fondazione UniVerde e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli “Sicilia e Mediterraneo. Rinnovabili, innovazione e green

PFAS nel sangue, i ministri Ue fanno il test per denunciare l’emergenza ambientale
Inquinamento da PFAS: i ministri dell’ambiente Ue sono stati invitati ad effettuare il test del sangue per rilevare i cosiddetti “inquinanti eterni” per sensibilizzare sull’emergenza ambientale e sanitaria correlata a

Microplastiche nei laghi italiani, il monitoraggio di Goletta dei Laghi Legambiente
Le microplastiche non risparmiano neanche i laghi. A dirlo è lo studio realizzato da Arpa Piemonte ed ENEA insieme a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta sul Lago d’Orta. Dal Lago

Reati contro gli animali in Italia, ecco il “Rapporto Zoomafia LAV 2025”
Alla “Europa Experience – David Sassoli”, a Roma, la presentazione del “Rapporto Zoomafia LAV 2025”: “Ogni giorno 14 cittadini sotto inchiesta per reati contro gli animali”. Caccia illegale agli uccelli,

Mediterraneo a rischio di carestia marina a causa del surriscaldamento
La giornata internazionale del Mediterraneo, celebrata ogni 8 luglio, è l’occasione per il WWF di diffondere un articolo di Roberto Danovaro sul surriscaldamento del nostro mare. In estate, durante le

Cambiamento climatico: gli italiani tra i più preoccupati in Europa, ma anche tra i meno attivi
Come percepiscono il cambiamento climatico gli europei? Secondo i sondaggi è un problema serio e urgente da risolvere. Tra i più preoccupati (ma meno attivi) ci sono gli italiani. Sempre

Giubileo 2025, inaugurata la nuova vela di Calatrava a Tor Vergata
Inaugurata oggi la riqualificazione della Vela di Calatrava a Tor Vergata, l’ex “Città dello Sport” di Tor Vergata, uno dei progetti simbolo del Giubileo 2025. Dopo oltre quindici anni di

Giuseppe d’Ippolito è l’ospite della nuova puntata de IL PUNTO, questa sera alle 22.30 su TeleAmbiente
L’avvocato Giuseppe d’Ippolito, Ambasciatore del patto per il Clima della Commissione europea, è l’ospite della nuova puntata de IL PUNTO, questa sera alle 22.30 su TeleAmbiente, canale 18 del DTT

Sicilia e Mediterraneo: rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy
Indipendenza energetica e idrica sostenibile della Sicilia: presentati progetti innovativi e rispettosi degli ecosistemi marini al convegno “Sicilia e Mediterraneo: rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy”. Evento

Tea, il Crea coordina i progetti nazionali di tecniche di evoluzione assistita fino al 2028
Sarà il Crea a coordinare i progetti sperimentali sulle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita, sono un elemento innovativo per l’agricoltura italiana e proprio da queste potrebbe dipendere la resilienza

Umbria, campagna viticola, clima favorevole e vigneti in buono stato
Secondo Confagricoltura, che ha tracciato un bilancio della campagna viticola in Umbria, le condizioni climatiche sono state favorevoli e lo stato fitosanitario generale dei vigneti, è buono. “Monitoriamo – hanno

PAC, Copagri chiede di non indebolire un elemento centrale per il mondo agricolo europeo
La Politica Agricola Comune, Pac, ha un ruolo centrale per il futuro dell’agricoltura, lo ribadisce con forza Copagri, la Confederazione dei Produttori Agricoli, che ha tenuto una conferenza presso il