Notizie in Evidenza

Stati Generali dell’Informazione Ambientale, “Non si parli solo di crisi”
Cresce l’interesse per l’ambiente ma focalizzato quasi esclusivamente sulle crisi; crisi climatica e crisi ambientale sono i temi più seguiti con oltre 1 milione di citazioni complessive. È stato presentato

Microplastiche: più l’oceano è contaminato, maggiore è il rischio di diabete e ictus. Lo studio
Dagli Stati Uniti un nuovo studio sui rischi per la salute associati alle microplastiche: chi vive nelle contee costiere più contaminate mostra una maggior prevalenza di diabete di tipo 2,

Terni, ‘Fresca Estate’ per la socialità degli anziani, e non solo
A Terni, per tutta l’estate, sono attivi ‘Fresca Estate’ e ‘Fresca Estate a Piediluco’, progetti gratuiti nati, oltre che per fronteggiare il caldo, per favorire e promuovere la socialità degli
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

Umbria, nel 2024 cresce l’export grazie ai distretti maglieria ed abbigliamento e a quello dell’ olio
Buone notizie per quanto riguarda l’export umbro, nel 2024, è cresciuto del 16,7%, molto di più della media nazionale. Il balzo in avanti è dovuto principalmente alle ottime performance dei

“Le pillole di Scienze Naturali” – Perché la scienza è sotto attacco delle fake news?
Una rubrica per ricordare e ricordarci l’importanza della nostra unica ma fragilissima Casa. Ogni giorno la natura continua a stupire e a stupirci. Oggetto della rubrica “Le pillole di Scienze

Microplastiche: più l’oceano è contaminato, maggiore è il rischio di diabete e ictus. Lo studio
Dagli Stati Uniti un nuovo studio sui rischi per la salute associati alle microplastiche: chi vive nelle contee costiere più contaminate mostra una maggior prevalenza di diabete di tipo 2,

Foresta Italia festeggia tre anni con oltre 132.000 piante in tutte le 20 Regioni italiane
Foresta Italia® festeggia tre anni con oltre 132.000 piante in tutte le 20 Regioni italiane e il nuovo supporto alla Nature Positive Strategy delle Aziende. Oltre 132.000 piante messe a

Musica e sostenibilità, Elisa alza il sipario su un concerto green a San Siro
Elisa il 18 giugno 2025 porta il suo impegno per l’ambiente a San Siro, con un concerto che punta a ridurre l’impatto ambientale grazie a soluzioni green e innovative. Un

Riciclo, plastica, salone nautico, moda, rinnovabili – Tg Ambiente
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Al Salone Nautico di Venezia protagonisti i cambiamenti climatici; 2) Uno spot spiega come smaltire le bottiglie in

Il 18 giugno è la Giornata della Sostenibilità Alimentare, la salute del pianeta passa dal piatto
La sostenibilità è uno degli imperativi del nostro tempo e l’alimentazione è uno dei campi con più applicazioni di questo tema. Non a caso La Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite

Nucleco (Gruppo Sogin), insediato il nuovo CDA: Scolamacchia nominato AD
Insediato il nuovo CDA di Nucleco (Gruppo Sogin): Fabrizio Scolamacchia nominato Amministratore Delegato. Si è insediato il oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione di Nucleco, Società del Gruppo Sogin (60%)

Perugia, il pesce è sbarcato in città con ‘I love fish, tante iniziative fino a domenica 15 giugno
Fino a domenica 15 giugno, il percorso verde di Pian di Massiano, di Perugia, è il palcoscenico di ‘I Love Fish’ con tante novità culinarie e culturali per valorizzare le

Conferenza ONU sugli Oceani: la speranza per il Trattato sull’Alto Mare
Si è conclusa il 13 giugno la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani: speranza sull’entrata in vigore a breve del Trattato sull’Alto Mare (BBNJ). Venerdì 13 giugno, a Nizza,

Gallicano nel Lazio, partecipa con tutta la famiglia alla prima infiorata sostenibile
Territorio, comunità e sostenibilità, tre valori su cui si fonda l’edizione di quest’anno. Porta un disegno a tema ambiente in occasione dell’Infiorata di Gallicano nel Lazio. 20-21-22 giugno 2025 torna

Birre 100% Made in Italy, in 5 anni crescono del 20%
Crescono le birre 100% Made in Italy, in cinque anni sono aumentate del 20% le attività che le propongono. Un’analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana registra il successo della