Notizie in Evidenza

Aree interne, un destino ormai segnato?
Il Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne, e anche il ddl Montagna, sembrano penalizzare, se non condannare, tutti quei piccoli Comuni d’Italia, e specialmente quelli montani. Il punto di

Ecomafia 2025, il nuovo report di Legambiente
Luci e ombre nel rapporto: l’aumento dei reati ambientali su base annua è indubbiamente un campanello d’allarme, ma dimostra anche come l’azione di forze dell’ordine e magistratura sia particolarmente incisiva

Agricoltura, pesticidi, frutta e verdura, FAO – Agrifood Magazine
In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) “Agricoltura sotto attacco”, la Cia si mobilità a difesa della PAC; 2) Pesticidi, appello di Slow Food: divieti
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

Caccia in Italia, il ddl sarà discusso in Parlamento
Svolta sul disegno di legge per riformare la caccia in Italia. Gli ambientalisti: “L’arrivo del Testo in Aula, dopo un’iniziale discussione nelle Commissioni del Senato, ripristina la democrazia”. Svolta sul disegno

Musica, Tributo d’Autore, Michele Bravi ‘Sottovoce’ emoziona Terni
Grande affluenza ed emozioni per la prima data del ‘Sottovoce Tour 2025’ di Michele Bravi. L’artista di Città di Castello (Pg), per l’avvio del tour ha scelto Terni. L’evento era

PFAS nel sangue, i ministri Ue fanno il test per denunciare l’emergenza ambientale
Inquinamento da PFAS: i ministri dell’ambiente Ue sono stati invitati ad effettuare il test del sangue per rilevare i cosiddetti “inquinanti eterni” per sensibilizzare sull’emergenza ambientale e sanitaria correlata a

Reati contro gli animali in Italia, ecco il “Rapporto Zoomafia LAV 2025”
Alla “Europa Experience – David Sassoli”, a Roma, la presentazione del “Rapporto Zoomafia LAV 2025”: “Ogni giorno 14 cittadini sotto inchiesta per reati contro gli animali”. Caccia illegale agli uccelli,

Al via Filmare Festival 2025, nella prima giornata un focus su ‘ambiente e legalità’
Tra cortometraggi, mostre e talk, con panel dedicati alla salvaguardia del mare, alla sostenibilità ambientale e al turismo responsabile, prende ufficialmente il via Filmare Festival 2025 – la rassegna dedicata

Ambiente, Federico Quaranta: “L’agricoltura è storia, cultura, economia”
A Teleambiente il conduttore della Rai, Federico Quaranta, sottolinea l’importanza dell’agricoltura: “Nei miei programmi televisivi racconto la bellezza degli italiani impegnati a fare grande l’Italia”. Fornire cibo agli esseri umani,

Bocconi con chiodi o veleno: come difendere il nostro cane? I consigli del veterinario
Cresce l’indignazione in Italia dopo la morte del cane Bruno ucciso da una polpetta con chiodi. Giansanti: “Ecco come difendere il nostro cucciolo”. Fare una passeggiata assieme al proprio cane

Trattato sull’inquinamento da plastica: le 8 raccomandazioni degli esperti sanitari
Si avvicina la settimana dell’INC 5.2 dell’Unep per il Trattato globale sull’inquinamento da plastica e un gruppo di esperti sanitari ha lanciato l’ennesimo appello stilando un elenco di 8 raccomandazioni

Perugia, successo travolgente per la 12esima edizione de ‘L’Umbria Che Spacca’
Grande successo per la dodicesima edizione de l’Umbria Che Spacca. Nei 5 giorni del festival, che ha abbracciato cultura, musica, arte ed attualità, Perugia è stata letteralmente invasa.“Ci interessa risvegliare

Vigili del fuoco sotto organico, interrogazione del Pd al governo
Venti deputati Pd hanno presentato un’interrogazione al governo per sapere dove e quali siano le carenze maggiori su tutto il territorio nazionale. Il primo firmatario, Marco Simiani: “Dobbiamo capire dove

In Alta Sabina 10 sindaci fanno rete per dire no allo spopolamento
Il 12 luglio a Marcetelli una festa celebra la costituzione di una comunità virtuosa e sostenibile grazie ai fondi del PNRR. Sarà presentata la MAS, Moneta dell’Alta Sabina e lanciata

Microplastiche nei laghi italiani, il monitoraggio di Goletta dei Laghi Legambiente
Le microplastiche non risparmiano neanche i laghi. A dirlo è lo studio realizzato da Arpa Piemonte ed ENEA insieme a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta sul Lago d’Orta. Dal Lago