Notizie in Evidenza

Cibo con aroma affumicato vietato in Eu e nello Uk, il leader della Brexit sul piede di guerra
L’Unione europea ha bandito alcuni aromatizzanti di affumicatura usati per aggiungere sapore a cibi come le patatine, il formaggio, la salsa barbecue e il prosciutto. Lo stop è arrivato a

Isola della Gaiola, lo striscione di Greenpeace con un gabinetto gigante: “Basta scarichi”
Greenpeace Italia appende uno striscione con un gabinetto gigante alla Gaiola, nel Golfo di Napoli. L’appello al governo affinché firmi al più presto il Trattato sugli Oceani: “Basta scarichi”. Le

Lago Trasimeno: teatro, arte, danza e musica, davanti ai tramonti più belli del mondo
Sul Lago Trasimeno, in Umbria, dal 27 giugno al 6 luglio, è in programma la terza edizione del Festival dei Tramonti. Teatro, arte, musica, cinema, danza, turismo dinamico e sapori,
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

Giornata mondiale contro la desertificazione, Wwf:”Ripercussioni su 3,2 miliardi di persone”
“Il degrado del suolo causato dall’uomo interessa almeno 1,6 miliardi di ettari in tutto il mondo, con ripercussioni dirette su 3,2 miliardi di persone.” Parte da questi numeri il Wwf che lancia

Molestie sul lavoro, a pagare le conseguenze sono sempre le donne
Sono stati presentati a palazzo Valentini gli esiti di un sondaggio, sulle molestie subite sui luoghi di lavoro, promosso dalla città metropolitana di Roma in sette grandi aziende. Significativamente il

Spettacolo, svelata la stagione del Teatro Morlacchi di Perugia
A Solomeo, nel comune di Corciano (Pg), nella struttura di Brunello Cucinelli è stata presentata la stagione del Teatro Morlacchi di Perugia: 32 spettacoli tra teatro, musica e danza. Si

Incendi, Ispra: “Nel 2024 l’Italia brucia meno rispetto agli anni precedenti”
514 chilometri quadrati di boschi sono andati in fumo in Italia nel 2024. Il 20% di questa superficie era composta da ecosistemi forestali, il 46% dei boschi bruciati era rappresentato

A Norcia (Pg) la rinascita passa anche attraverso lo sport
Norcia, in provincia di Perugia, è stata ‘travolta’ da un’ondata colorata di associazioni: la rinascita del borgo della Valnerina passa anche dallo sport. Nella città di San Benedetto è stata

Roma, inaugurato l’ultimo parco d’affaccio sul Tevere “Foro Italico”
Inaugurato l’ultimo parco d’affaccio dei cinque previsti a Roma. L’area riqualificata sul Lungotevere “Foro Italico” comprende una piazza, terrazze d’affaccio, una banchina e una scalinata per raggiungere la sponda del

Terni, ‘Fresca Estate’ per la socialità degli anziani, e non solo
A Terni, per tutta l’estate, sono attivi ‘Fresca Estate’ e ‘Fresca Estate a Piediluco’, progetti gratuiti nati, oltre che per fronteggiare il caldo, per favorire e promuovere la socialità degli

Gianni Vacchelli è l’ospite della nuova puntata de IL PUNTO, questa sera alle 22.30 su TeleAmbiente
Gianni Vacchelli, saggista, docente e studioso di Dante, è l’ospite della nuova puntata de IL PUNTO, in onda questa sera alle 22.30 su TeleAmbiente, canale 18 del DTT Lazio e

A Roma “La 2 giorni della dieta mediterranea”, tra eccellenze gastronomiche e stile di vita
Tra i sapori promossi dai GAL della Campania e la cultura del benessere: la dieta mediterranea protagonista dell’iniziativa che si è svolta a Roma il 17 e 18 giugno. Il

Reti fantasma, arriva l’App “GhostNetZero” del WWF
Tra gli obiettivi dell’applicazione “GhostNetZero”, la segnalazione, la mappatura e il monitoraggio degli attrezzi da pesca abbandonati in mare. Segnalare, mappare e monitorare i ghost gear, cioè gli attrezzi da

Microplastiche: più l’oceano è contaminato, maggiore è il rischio di diabete e ictus. Lo studio
Dagli Stati Uniti un nuovo studio sui rischi per la salute associati alle microplastiche: chi vive nelle contee costiere più contaminate mostra una maggior prevalenza di diabete di tipo 2,

Immobiliare: a Roma mercato in ripresa, nel 2025 previste 36 mila compravendite
Il mercato immobiliare di Roma è in ripresa. Dopo un 2024 chiuso in positivo, con oltre 35 mila compravendite e una crescita del 2 per cento, le stime per il