Notizie in Evidenza

Oli usati, il rapporto di sostenibilità di CONOU
CONOU – Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, ha presentato ufficialmente i dati relativi all’anno 2024. Confermati tutti i risultati degli anni passati: le

Cooling poverty, Legambiente lancia la campagna contro la povertà da raffrescamento
Si chiama “Che caldo che fa” la nuova campagna di Legambiente contro la cooling poverty ovvero contro l’impossibilità per le persone più fragili di contrastare efficacemente le ondate di calore

Marevivo: “L’Ocean Literacy è strumento essenziale contro la crisi climatica”
Fondazione Marevivo con MSC Foundation educa i giovani ad affrontare i cambiamenti climatici attraverso “Delfini guardiani dell’Isola” e “NauticinBlu”. In un’epoca come la nostra caratterizzata da crisi climatica, riscaldamento globale e
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

PFAS negli alimenti, la contaminazione in Ue nel report di Générations Futures
Dal nuovo report dell’ONG Générations Futures dati preoccupanti sulla contaminazione da PFAS negli alimenti in Ue: pesce, interiora, molluschi, uova e crostacei contengono almeno 1 dei 4 PFAS regolamentati dalle

Gli imballaggi alimentari sono una fonte di microplastiche negli alimenti. Lo studio
Gli imballaggi alimentari sono una fonte di microplastiche. Dalle confezioni al cibo, una nuova ricerca mette sotto la lente di ingrandimento anche gli utensili da cucina. Aprire una bottiglia, preparare

Terni, ‘Fresca Estate’ per la socialità degli anziani, e non solo
A Terni, per tutta l’estate, sono attivi ‘Fresca Estate’ e ‘Fresca Estate a Piediluco’, progetti gratuiti nati, oltre che per fronteggiare il caldo, per favorire e promuovere la socialità degli

Processo Miteni, Acquevenete: “Giustizia per ambiente e cittadini”
Il processo Miteni sulla contaminazione da PFAS in Veneto volge alle fasi finali: Acquevenete, società pubblica che gestisce il servizio idrico costituita parte civile nel procedimento, chiede “giustizia per ambiente

CinemAmbiente, quando il cinema e l’ambiente si incontrano
È stata inaugurata il 5 Giugno, durante la Giornata Mondiale dell’Ambiente, la 28esima edizione del Festival CinemAmbiente. di Sara Franchi Organizzata e diretta da Lia Furxi e dal Museo Nazionale

World’s Best Restaurants, vince il peruviano Maido, l’Italia vanta 6 ristoranti tra i primi 50
È Maido, ristorante peruviano di Lima noto per la sua cucina “fusion”, ad aggiudicarsi l’edizione 2025 del “The 50 World’s Best Restaurants” , concorso internazionale che premia i 50 migliori

Greenpeace, il flash mob contro il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
“Se puoi affittare Venezia per il tuo matrimonio, puoi anche pagare più tasse”, questo il testo dello striscione di 400 metri srotolato dagli attivisti di Greenpeace e dal gruppo britannico

Vienna, al via il Living Planet Symposium 2025
Dal 23 al 27 giugno 2025 all’Austria Center Vienna, a Vienna, in Austria, il Living Planet Symposium dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Cheli (ESA): “Ecco le prime immagini catturate dal satellite

Gianni Vacchelli è l’ospite della nuova puntata de IL PUNTO, questa sera alle 22.30 su TeleAmbiente
Gianni Vacchelli, saggista, docente e studioso di Dante, è l’ospite della nuova puntata de IL PUNTO, in onda questa sera alle 22.30 su TeleAmbiente, canale 18 del DTT Lazio e

Oli usati, il rapporto di sostenibilità di CONOU
CONOU – Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, ha presentato ufficialmente i dati relativi all’anno 2024. Confermati tutti i risultati degli anni passati: le

Musica, Terni, Michele Bravi apre il ‘Tributo d’Autore 2025’, il 4 luglio
Il cantautore umbro Michele Bravi, il 4 luglio, con un concerto intimo, ‘Sottovoce’, all’anfiteatro Romano di Terni, aprirà l’edizione 2025 del Tributo d’Autore. Il claim di quest’anno è sentimento ed

Economia circolare, il 74% degli agricoltori italiani la adotta
L’economia circolare sta diventando il metodo più diffuso nelle campagna italiane. A confermare questa tendenza è l’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano. I dati sono stati presentati al convegno