Notizie in Evidenza

Val di Stava, Mattarella: “Lo sviluppo sostenibile è investire nel futuro, non un fastidio”
“Non è stata la natura a causare la strage, riconciliarsi con l’ambiente è democrazia e il progresso non si misura solo con il profitto economico”, ha spiegato il presidente della

Pandemie, gli Usa (e l’Italia) rifiutano il nuovo Regolamento Oms
Donald Trump aveva già deciso di uscire dall’Oms, ma gli Stati Uniti dovevano comunque sottoscrivere o respingere gli emendamenti approvati nel 2024 per il Regolamento sanitario internazionale. Poche ore dopo,

Aree Interne, Ecofuturo e CERSTE contro lo spopolamento
L’aggiornamento del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI) del governo ha scatenato forti proteste da parte dei piccoli centri, sempre più ai margini non solo dal punto di
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

Val di Stava, Mattarella: “Lo sviluppo sostenibile è investire nel futuro, non un fastidio”
“Non è stata la natura a causare la strage, riconciliarsi con l’ambiente è democrazia e il progresso non si misura solo con il profitto economico”, ha spiegato il presidente della

Ambiente, Roma dice basta ai botti tra il 1° dicembre e il 31 gennaio
Stop a botti, fuochi d’artificio e mortaretti, a Roma, ogni anno tra il 1° dicembre e il 31 gennaio. Corbucci (PD): “Un provvedimento di civiltà per tutelare ambiente, animali e

Sport, Polisportiva Ternana – Calcio, asticella alzata, ma focus resta sui giovani
La Polisportiva Ternana, settore Calcio ha presentato il suo nuovo assetto societari. Alzata l’asticella dal punto di vista dirigenziale con persone di esperienza che miglioreranno l’aspetto organizzativo, ma la mission

Circhi con animali, Prestipino: “Il Governo Meloni li bandisca”
Nuovo appello degli ambientalisti al Governo Meloni per bandire gli animali dai circhi d’Italia. Nuovo appello degli ambientalisti al Governo Meloni per bandire gli animali dai circhi d’Italia. A lanciarlo

Microplastiche, nei polmoni associate ad alterazioni maligne nelle cellule. Lo studio
Le microplastiche nei polmoni potrebbero causare alterazioni maligne nelle cellule associate al rischio di cancro. Lo studio della Medical University di Vienna solleva nuove preoccupazioni per i possibili effetti negativi

Dazi, trattativa no stop, paura in Europa mentre Usa registrano 1° surplus di bilancio
Trattare, trattare e ancora trattare. La posizione italiana negli ultimi giorni di negoziati sui dazi alle importazioni Made in Eu imposti dagli Stati Uniti è chiara. Dopo avere minimizzato per

“Taranto chiama”, il documentario-inchiesta sul futuro di Taranto. Intervista alla regista Rosy Battaglia
“Ci sono diversi esempi molto importanti che raccontano come c’è una generazione di tarantine e tarantini che non è scappata a causa dell’Ilva, ma che vuole rimanere a vivere e

Misurare l’inquinamento da microplastiche con le cozze: il progetto nel Lago d’Orta
Da prelibato ingrediente della cucina mediterranea a sentinella dell’inquinamento da microplastiche: le cozze saranno utilizzate per misurare gli inquinanti nel Lago d’Orta, in Piemonte. Il monitoraggio dell’inquinamento da microplastiche nel

Arcadia, ecco la nuova nave oceanografica di ISPRA
Alla Camera dei Deputati, a Roma, la presentazione della nave oceanografica Arcadia. Laporta (ISPRA): “Un laboratorio galleggiante per conoscere il mare”. Esplorare le profondità del mare per raccogliere dati utili

Istruzione e servizi contro lo spopolamento dei piccoli comuni del Trasimeno
In Umbria contro lo spopolamento dei piccoli comuni, l’Unione dei Comuni del Trasimeno investe in istruzione ed implementazione dei servizi: sono in via di definizione numerosi progetti nell’ambito della Strategia

Aree Interne, Ecofuturo e CERSTE contro lo spopolamento
L’aggiornamento del Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne (PSNAI) del governo ha scatenato forti proteste da parte dei piccoli centri, sempre più ai margini non solo dal punto di

Nuovo caso di sfruttamento nella moda: sotto inchiesta l’azienda italiana Loro Piana
La maison del lusso controllata dal gruppo francese LVMH, Loro Piana, non avrebbe controllato la filiera produttiva, alimentando un sistema colposo di sfruttamento. Un altro caso di caporalato nel mondo