Notizie in Evidenza

Tea, il Crea coordina i progetti nazionali di tecniche di evoluzione assistita fino al 2028
Sarà il Crea a coordinare i progetti sperimentali sulle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita, sono un elemento innovativo per l’agricoltura italiana e proprio da queste potrebbe dipendere la resilienza

Filiera corta, nel Lazio Latte Sano punta sulla sostenibilità dei nuovi prodotti
Prodotti laziali, filiera corta e controllata. Punta sulla sostenibilità l’azienda Latte Sano che lancia una nuova linea di insalate in busta già pronte insieme alle mozzarelle con e senza lattosio.

Perugia, successo travolgente per la 12esima edizione de ‘L’Umbria Che Spacca’
Grande successo per la dodicesima edizione de l’Umbria Che Spacca. Nei 5 giorni del festival, che ha abbracciato cultura, musica, arte ed attualità, Perugia è stata letteralmente invasa.“Ci interessa risvegliare
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

1.500 morti in 12 città per l’ondata di calore. Greenpeace: “Abbandonare i combustibili fossili”
Un nuovo studio stima 1.500 morti in dodici città europee derivanti dalla recente ondata di calore. Greenpeace Italia: “Abbandonare i combustibili fossili è un imperativo per proteggere le nostre vite”.

Note di legalità, a Tor Bella Monaca le Forze Armate in concerto
Una festa per il quartiere, ma anche un segnale forte. Portare bellezza dove troppo spesso domina il degrado significa restituire dignità e speranza. Tor Bella Monaca, un quartiere dalle caratteristiche

Mar Mediterraneo: temperature record nel 2024. Il nuovo report “Mare Caldo” di Greenpeace
Il nuovo rapporto “Mare Caldo” di Greenpeace Italia mostra un Mar Mediterraneo bollente: “Temperature annuali mai così alte come nel 2024” Il mare Nostrum è sempre più rovente: nel 2024

Summer Fancy Food, vino, turismo, cibo – Agrifood Magazine
In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) L’Italia protagonista al Summer Fancy Food di New York; 2) Vino, cresce la produzione in Italia; 3) Turismo

Clima, l’Appenino non ‘protegge’ più l’Umbria, tempo sempre più instabile
La professoressa Paolina Bongioannini Cerlini, fisica dell’atmosfera e climatologa all’Università degli Studi di Perugia ha descritto un quadro generale del cambiamento climatico in Umbria. “L’Appennino – ha sottolineato la docente

PFAS, alcuni batteri dell’intestino possono eliminarli. Lo studio
Il microbioma intestinale potrebbe essere un alleato per eliminare i PFAS dall’organismo. Secondo uno studio dell’Università di Cambridge, alcune specie di batteri assorbono gli inquinanti eterni. Combattere i PFAS, i

Roma, esplosione in un distributore di benzina | VIDEO
Oltre 20 le persone ferite, seppur non in gravi condizioni, a causa dell’esplosione in un distributore di benzina a Roma. Prima il boato, poi l’esplosione, infine i detriti sparsi ovunque.

Tea, il Crea coordina i progetti nazionali di tecniche di evoluzione assistita fino al 2028
Sarà il Crea a coordinare i progetti sperimentali sulle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita, sono un elemento innovativo per l’agricoltura italiana e proprio da queste potrebbe dipendere la resilienza

Protocollo a tutela dei lavoratori per le ondate di calore. Il paradosso Glovo e la mancata tutela degli stagionali
Ha raccolto consensi ma anche alcune critiche il protocollo per la tutela dei lavoratori durante le ondate di calore firmato presso il ministero del Lavoro. Il testo sarà recepito con

Cultura, un’estate di spettacoli con il ‘Terni Summer Fest’
Dall’8 luglio al 4 settembre a Terni, tra il Teatro Romano di Carsulae e Piazza della Repubblica, torna il Terni Summer Fest. Per chi resta in città e per i

AERO, alla Camera il III Convegno nazionale
L’Italia, con i suoi oltre 8.000 km di coste, può diventare un’eccellenza a livello europeo: per ogni euro di incentivi previsti dal FER 2, il settore ne restituisce almeno tre

Roma, presentato il docufilm “Divinazione Expo G7. Agricoltura e Pesca 2024”
Alla Sala Stampa Estera, a Palazzo Grazioli, a Roma, la presentazione del docufilm “Divinazione Expo G7. Agricoltura e Pesca 2024”. “Divinazione Expo G7. Agricoltura e Pesca 2024”. Questo il titolo