Notizie in Evidenza

Cibo con aroma affumicato vietato in Eu e nello Uk, il leader della Brexit sul piede di guerra
L’Unione europea ha bandito alcuni aromatizzanti di affumicatura usati per aggiungere sapore a cibi come le patatine, il formaggio, la salsa barbecue e il prosciutto. Lo stop è arrivato a

Isola della Gaiola, lo striscione di Greenpeace con un gabinetto gigante: “Basta scarichi”
Greenpeace Italia appende uno striscione con un gabinetto gigante alla Gaiola, nel Golfo di Napoli. L’appello al governo affinché firmi al più presto il Trattato sugli Oceani: “Basta scarichi”. Le

Lago Trasimeno: teatro, arte, danza e musica, davanti ai tramonti più belli del mondo
Sul Lago Trasimeno, in Umbria, dal 27 giugno al 6 luglio, è in programma la terza edizione del Festival dei Tramonti. Teatro, arte, musica, cinema, danza, turismo dinamico e sapori,
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

Cibo con aroma affumicato vietato in Eu e nello Uk, il leader della Brexit sul piede di guerra
L’Unione europea ha bandito alcuni aromatizzanti di affumicatura usati per aggiungere sapore a cibi come le patatine, il formaggio, la salsa barbecue e il prosciutto. Lo stop è arrivato a

Fedagripesca:”Entro il 2050 rischio di perdita del 20% dell’upwelling”
Entro il 2050 l’upwelling potrebbe ridursi del 20% e con esso potrebbe subire dei colpi mortali la catena alimentare marina. Il continuo riscaldamento del mare riduce l’effetto delle correnti marine

Isola della Gaiola, lo striscione di Greenpeace con un gabinetto gigante: “Basta scarichi”
Greenpeace Italia appende uno striscione con un gabinetto gigante alla Gaiola, nel Golfo di Napoli. L’appello al governo affinché firmi al più presto il Trattato sugli Oceani: “Basta scarichi”. Le

Farming Days 2025 CIB, la prima tappa in Veneto
A Bagnoli di Sopra (PD) il CIB incontra agricoltori e soci veneti. Prove in campo e confronto con le istituzioni per la transizione ecologica dell’agricoltura. Il ruolo strategico del biogas

Umbria, ‘Suoni Controvento’: musica, letteratura, teatro e sostenibilità per un festival che tocca 24 comuni
Da luglio a settembre, 24 comuni umbri ospiteranno la nona edizione ‘Suoni Controvento’, il festival di arti performative che unisce musica, teatro, letteratura e riflessione in un abbraccio con il

Lago Trasimeno: teatro, arte, danza e musica, davanti ai tramonti più belli del mondo
Sul Lago Trasimeno, in Umbria, dal 27 giugno al 6 luglio, è in programma la terza edizione del Festival dei Tramonti. Teatro, arte, musica, cinema, danza, turismo dinamico e sapori,

Legambiente:”Le coste italiane sono sempre più violate dal cemento”, 10.332 reati nel 2024
Legambiente dà il via alle sue campagne storiche; Goletta Verde e Goletta dei Laghi e lancia un allarme sul consumo di suolo. Le coste italiane sono sempre più violate dal

Vinicio Capossela in tour con gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Annunciati gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti” del cantautore Vinicio Capossela. Dopo aver percorso l’Italia con Conciati per le Feste, il tour invernale di presentazione dell’ultimo album SCIUSTEN FESTE

Maturità 2025, l’ambiente nella prima prova con un brano di Telmo Pievani
Maturità 2025, nella prima prova c’è anche l’ambiente, con una riflessione sul brano “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” di Telmo Pievani selezionato per la terza traccia della tipologia B.

“Le pillole di Scienze Naturali” – Perché la scienza è sotto attacco delle fake news?
Una rubrica per ricordare e ricordarci l’importanza della nostra unica ma fragilissima Casa. Ogni giorno la natura continua a stupire e a stupirci. Oggetto della rubrica “Le pillole di Scienze

Terni, ‘Fresca Estate’ per la socialità degli anziani, e non solo
A Terni, per tutta l’estate, sono attivi ‘Fresca Estate’ e ‘Fresca Estate a Piediluco’, progetti gratuiti nati, oltre che per fronteggiare il caldo, per favorire e promuovere la socialità degli

Immobiliare: a Roma mercato in ripresa, nel 2025 previste 36 mila compravendite
Il mercato immobiliare di Roma è in ripresa. Dopo un 2024 chiuso in positivo, con oltre 35 mila compravendite e una crescita del 2 per cento, le stime per il