Notizie in Evidenza
Fast fashion, Greenpeace Africa: “Il 46% degli abiti usati finisce in discarica”
Il nuovo report di Greenpeace Africa “Draped in Injusticd” sui rifiuti tessili in Africa descrive una situazione allarmante, evidenziando gli impatti ambientali e sanitari di un fenomeno ormai fuori controllo.

Incendio nella Cooperativa Beppe Montana – Libera Terra. 20 ettari in fumo nel bene confiscato alla mafia e coltivato bio
Non c’è ancora la conferma delle indagini ma tutto fa pensare che l’incendio che ha devastato 20 ettari della cooperativa Beppe Montana – Libera Terra a Lentini sia di natura

Trattato sull’inquinamento da plastica: le 8 raccomandazioni degli esperti sanitari
Si avvicina la settimana dell’INC 5.2 dell’Unep per il Trattato globale sull’inquinamento da plastica e un gruppo di esperti sanitari ha lanciato l’ennesimo appello stilando un elenco di 8 raccomandazioni
TG Ambiente
Agrifood Magazine
I Nostri Numeri Social
Notizie Varie Dal Mondo

AERO, alla Camera il III Convegno nazionale
L’Italia, con i suoi oltre 8.000 km di coste, può diventare un’eccellenza a livello europeo: per ogni euro di incentivi previsti dal FER 2, il settore ne restituisce almeno tre

Il mare come motore di inclusione, la sfida della Lega Navale Italiana
Inclusione, formazione e innovazione. Sono state le parole chiave del convegno promosso dalla Lega Navale Italiana al Senato, su iniziativa della senatrice Stefania Pucciarelli. L’evento ha acceso i riflettori sul

PFAS, alcuni batteri dell’intestino possono eliminarli. Lo studio
Il microbioma intestinale potrebbe essere un alleato per eliminare i PFAS dall’organismo. Secondo uno studio dell’Università di Cambridge, alcune specie di batteri assorbono gli inquinanti eterni. Combattere i PFAS, i

Ambiente, Federico Quaranta: “L’agricoltura è storia, cultura, economia”
A Teleambiente il conduttore della Rai, Federico Quaranta, sottolinea l’importanza dell’agricoltura: “Nei miei programmi televisivi racconto la bellezza degli italiani impegnati a fare grande l’Italia”. Fornire cibo agli esseri umani,

Oli minerali usati, transizione energetica, verde urbano, Mar Mediterraneo – Tg Ambiente
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Rigenerazione oli minerali usati, l’Italia batte Europa; 2) Per gli italiani la transizione energetica è una grande opportunità;

Vigili del fuoco sotto organico, interrogazione del Pd al governo
Venti deputati Pd hanno presentato un’interrogazione al governo per sapere dove e quali siano le carenze maggiori su tutto il territorio nazionale. Il primo firmatario, Marco Simiani: “Dobbiamo capire dove

Musica, Tributo d’Autore, Michele Bravi ‘Sottovoce’ emoziona Terni
Grande affluenza ed emozioni per la prima data del ‘Sottovoce Tour 2025’ di Michele Bravi. L’artista di Città di Castello (Pg), per l’avvio del tour ha scelto Terni. L’evento era

Ue, ecco i crediti natura per la biodiversità
Un interessante progetto per rendere strutturale, a livello comunitario, uno strumento finanziario già adottato da privati o enti locali per ripristinare il patrimonio naturale del nostro Continente. Anche perché l’economia

PAC, Copagri chiede di non indebolire un elemento centrale per il mondo agricolo europeo
La Politica Agricola Comune, Pac, ha un ruolo centrale per il futuro dell’agricoltura, lo ribadisce con forza Copagri, la Confederazione dei Produttori Agricoli, che ha tenuto una conferenza presso il

Temperature Record, SNPA: il 2024 si conferma come l’anno più caldo mai registrato in Italia
Il 2024 si conferma come l’anno più caldo mai registrato in Italia. Secondo il nuovo Rapporto “Il clima in Italia nel 2024” di SNPA – il Sistema nazionale per la

In Alta Sabina 10 sindaci fanno rete per dire no allo spopolamento
Il 12 luglio a Marcetelli una festa celebra la costituzione di una comunità virtuosa e sostenibile grazie ai fondi del PNRR. Sarà presentata la MAS, Moneta dell’Alta Sabina e lanciata

1.500 morti in 12 città per l’ondata di calore. Greenpeace: “Abbandonare i combustibili fossili”
Un nuovo studio stima 1.500 morti in dodici città europee derivanti dalla recente ondata di calore. Greenpeace Italia: “Abbandonare i combustibili fossili è un imperativo per proteggere le nostre vite”.