A Terni tante attività per l’ invecchiamento attivo

A Terni tante attività per l’ invecchiamento attivo

Tabella dei Contenuti

A Terni sono state presentate le attività per favorire l’invecchiamento attivo della popolazione. Sono state messe in campo una serie di iniziative per il benessere degli over 65, per contrastare la loro solitudine e per stimolarli.

A Terni è stato presentato il servizio di attività per la promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo.
La mission è anche quella di contrastare lo stato di solitudine e di isolamento degli anziani.

A Teleambiente è intervenuta l’assessore al welfare del comune di Terni, Viviana Altamura

“Il progetto dell’invecchiamento attivoha spiegato Viviana Altamura è un progetto che il welfare ha fortemente voluto perché bisogna avere uno sguardo importante anche sulla popolazione anziana. Questo progetto si rivolge in particolar modo alle persone over 65 e grazie alla collaborazione delle associazioni, in particolar modo l’Ancescao che è capofila, riusciamo a dare questo servizio all’intera zona sociale 10, di cui il Comune di Terni è capofila”.

“Una serie di progettualità e di iniziative volte al benessere dell’anziano ha aggiunto Altamura proprio perché deve rimanere attivo mentalmente.
Quindi ci sono progetti che vanno dall’emergenza caldo che, come abbiamo sentito, si occupa di tutto, tranne che del caldo, perché è più un modo per essere vicino ai nostri anziani, entrare nelle loro case o comunque coinvolgerli in progetti come quello della ‘fresca estate’ che li porta anche a momenti di gruppo”.

“Poi – ha continuato Altamura – abbiamo il progetto legato alla salute, all’attività sportiva, alla digitalizzazione, perché le persone anziane devono avere un minimo di competenza informatica: al giorno d’oggi tutto si fa, sappiamo, con un click”.

“Ed inoltre ha ricordato Viviana Altamura – c’è anche una partecipazione ad attività creative e laboratoriali con uno spettacolo teatrale che andrà a concludere tutta la serie di attività per vederli proprio partecipi”.

“Penso – ha sottolineato ancora Altamura a Teleambiente – che le amministrazioni comunali debbano essere attente anche a questa fetta importante della popolazione che deve interagire con i giovani perché sono la memoria storica di un passato che in realtà è anche presente, e che loro non devono dimenticare”.

Alla luce dei dati relativi all’analisi del contesto emerge che il territorio è caratterizzato da un’alta percentuale di persone anziane, che vivono da sole

Alle parole di Viviana Altamura sono seguite quelle del presidente di Ancescao Umbria Sud, Lorenzo Gianfelice

“La città di Terni – ha evidenziato Gianfelice a Teleambienteè una delle città con il più alto tasso di invecchiamento d’Italia. La rete dei centri sociali presenti nel territorio, e ricordiamolo, solo nella zona sociale 10, sono 18 e associano all’incirca 5.000 persone, soprattutto over 65, è impegnata quotidianamente per il contrasto all’invecchiamento o comunque a favorire tutti quelli che sono gli incontri, anche intergenerazionali, che supportino l’invecchiamento attivo”.

“Questo – ha precisato Lorenzo Gianfelice è un progetto finanziato dalla regione Umbria con il fondo sociale regionale proprio rivolto alle attività dei centri sociali per l’invecchiamento attivo. Le attività fondamentali saranno quelle che abbiamo co-progettato e co-programmato con l’amministrazione comunale e tendono a riprendere dei servizi che l‘Ancescao ha sempre svolto nel territorio insieme all’amministrazione e che dalla pandemia erano stati interrotti”.

“I servizi fondamentaliha ribadito Lorenzo Gianfelice sono ‘Fresca Estate’, che vede i nostri centri impegnati nell’accoglienza diurna degli anziani, da lunedì al venerdì, nei mesi di massima calure estiva, dalle 9 alle 17.30-18. L’altro progetto è quello sulla digitalizzazione, quindi il supporto alla creazione di quattro punti di accesso digitale, in quattro centri della città, per supportare gli anziani a ridurre il divario digitale e all’accesso soprattutto ai servizi”.

“Il quarto punto ha concluso Lorenzo Gianfeliceè la consegna di spesa e farmaci e un disbrigo di piccole pratiche burocratiche per gli anziani non autosufficienti presenti nel territorio”.

A tale scopo il comune di Terni ed Ancescao hanno anche attivato un numero verde: 800680686

Pubblicità
Articoli Correlati