Scuola, al via le prime lezioni tra alcune novità

Scuola, al via le prime lezioni tra alcune novità

Tabella dei Contenuti

Al via, dopo tre mesi di vacanze, la scuola in Italia tra piccole e grandi novità per oltre sette milioni di giovani. 

Qualcuno varca i cancelli per la prima volta nella vita, qualche altro non vede l’ora di rincontrare gli amici e qualche altro ancora ha l’ansia della prima interrogazione. Tutto pronto, si parte: al via la scuola in Italia.

A partire dall’8 settembre 2025, dopo tre mesi di vacanze, ragazze e ragazzi tornano in classe. I primi cancelli a spalancarsi nella Provincia Autonoma di Bolzano. Il 10 settembre 2025, invece, i libri si riapriranno in Piemonte, in Valle d’Aosta, in Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento. Per il Friuli-Venezia Giulia l’ora X scatterà l’11 settembre 2025, mentre per la Lombardia l’appuntamento sarà il 12 settembre 2025. Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria cominceranno le lezioni il 15 settembre 2025. A chiudere la lista, infine, saranno Calabria e Puglia il 16 settembre 2025.

Tante le novità pronte ad attendere le studentesse e gli studenti: dallo stop all’utilizzo dello smartphone anche in licei e istituti tecnici per favorire la concentrazione, alla condotta valutata giorno dopo giorno, attraverso discussioni ed elaborati, fino all’esame di Maturità con orale obbligatorio. Tradotto: in caso di scena muta, la candidata o il candidato dovrà ripetere l’anno scolastico.

Intanto, Coldiretti ribadisce l’importanza di una sana alimentazione, di un riposo adeguato e di un’attività fisica regolare per gli oltre sette milioni di giovani pronti a tornare tra i banchi.

Scuola, ecco le giornate di festa dell’anno scolastico 2025/2026

Dopo il suono delle prime campanelle nelle scuole d’Italia, studentesse, studenti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), e presidi già pensano alle giornate cerchiate di rosso durante l’anno scolastico 2025/2026. Il motivo? Restare a casa oppure organizzare un viaggio per ricaricare le energie. Se le vacanze di Natale 2025 saranno tra il 22/24 dicembre 2025 e il 7 gennaio 2026, le sospensioni obbligatorie delle lezioni per Pasqua 2026 cadranno tra il 2 e il 7 aprile 2026. L’ordinanza ministeriale 105/2025 fissa, inoltre, una serie di festività nazionali per comportare lo stop, seppur momentaneo, agli insegnamenti.

Sabato 1° novembre 2025: Tutti i Santi;

Lunedì 8 dicembre 2025: Immacolata Concezione;

Giovedì 25 dicembre 2025: Natale;

Venerdì 26 dicembre 2025: Santo Stefano;

Giovedì 1° gennaio 2026: Capodanno;

Martedì 6 gennaio 2026: Epifania;

Lunedì 6 aprile 2026: Lunedì dell’Angelo;

Sabato 25 aprile 2026: Anniversario della Liberazione;

Venerdì 1° maggio 2026: Festa del Lavoro;

Martedì 2 giugno 2026: Festa della Repubblica;

La Festa del Santo Patrono Locale.

Pubblicità
Articoli Correlati