Clima, i laghi del mondo si stanno prosciugando, l'allarme da uno studio

Clima, i grandi laghi del mondo si stanno prosciugando, l’allarme da uno studio

Tabella dei Contenuti

Secondo uno studio internazionale, dagli anni ’90 più della metà dei laghi del mondo si sono ridotti e la causa principale è il cambiamento climatico.

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Science ha approfondito lo stato di salute di alcune delle fonti d’acqua dolce più grandi del mondo – dal Mar Caspio tra Europa e Asia al Lago Titicaca in Sud America – e l’influenza del cambiamento climatico e delle attività umane sullo stoccaggio dell’acqua.

I ricercatori del team internazionale, attraverso misurazioni satellitari combinate con modelli climatici e idrologici di quasi 2.000 grandi laghi, hanno rilevato che negli ultimi trent’anni i bacini hanno perso circa 22 miliardi di tonnellate di acqua all’anno.

I laghi vengono spesso considerati come “sentinelle del cambiamento climatico”, integrando nel loro ciclo molti processi climatici, precipitazioni, deflusso, evapotraspirazione. La quantità d’acqua che accumulano i laghi quindi, riflette i cambiamenti del clima sia nel breve che nel lungo termine.

I laghi del mondo si stanno prosciugando, ecco quali sono le cause

Anche le attività umane però, influenzano lo stoccaggio dell’acqua nei laghi e sono parte in causa nella loro riduzione.

Infatti, l’idrologo di superficie dell’Università della Virginia Fangfang Yao, ha affermato nella ricerca che il 56% del declino dei laghi naturali è stato determinato dal cambiamento climatico che ha portato all’innalzamento delle temperature e dal consumo umano dei bacini idrici.

Infatti, i ricercatori hanno individuato tra le cause dell’abbassamento del livello dei laghi a livello globale, l’uso umano insostenibile, i cambiamenti nelle precipitazioni e nel deflusso, la sedimentazione e l’aumento delle temperature.

Il consumo umano insostenibile dei bacini idrici ha prosciugato i laghi, come il Mar d’Aral in Asia centrale e il Mar Morto in Medio Oriente, mentre i laghi in Afghanistan, Egitto e Mongolia sono stati colpiti dall’aumento delle temperature.

Siccità in Italia, il Lago di Garda mai così basso negli ultimi 70 anni

Anche l’Italia è stata colpita nell’ultimo periodo dalla siccità. Tra l’assenza di piogge e le temperature troppo alte, il Lago di Garda ha raggiunto il mese scorso il livello più basso dal 1953.

Il mondo si sta attualmente riscaldando ad una velocità di 1,1 gradi, un dato pericolosamente vicino al +1,5 gradi che secondo scienziati è il punto di non ritorno.

Pubblicità
Articoli Correlati