Anche quest’anno, le micro, piccole e medie imprese potranno partecipare al bando per i Voucher per la Transizione Digitale ed Ecologica. Dieci milioni di euro complessivi, con un contributo massimo di diecimila euro per ogni azienda. Tutte le informazioni su come e quando fare domanda.
Dieci milioni di euro complessivi per le micro, piccole e medie imprese dell’area metropolitana di Roma. Parte anche nel 2025 il bando Voucher Doppia Transizione, Digitale ed Ecologica, della Camera di Commercio di Roma. Ogni impresa avrà fino ad un massimo di diecimila euro, con contributi a fondo perduto che andranno a finanziare progetti aziendali di digitalizzazione e investimenti di efficientamento energetico.
Al via la presentazione del Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025. Presenti il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, la Vicepres. e Ass. Svil. Econom. Regione Lazio Roberta Angelilli e l’Ass. Att. Prod. Roma Capitale Monica Lucarelli. pic.twitter.com/TwRkeurDBq
— Camera di Commercio Roma (@camcomroma) September 2, 2025
✅ Online il “Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025”. Dalla Camera di Commercio di Roma 10 milioni di euro per promuovere la diffusione della cultura digitale e green nelle micro, piccole e medie imprese di Roma e provincia. pic.twitter.com/6gJi6pVaks
— Camera di Commercio Roma (@camcomroma) September 2, 2025
Le imprese, in fase di presentazione della domanda, dovranno indicare su quale linea di intervento intendono investire, se nella transizione digitale o in quella ecologica. L’edizione 2025 del bando è stata ufficialmente presentata presso la sede della Camera di Commercio di Roma. Per tutte le info sul bando è possibile visitare l’apposita sezione del sito della Camera di Commercio di Roma. A questo indirizzo, invece, sarà possibile inoltrare le domande per la partecipazione al bando.
Sarà possibile precaricare la domanda dalle ore 14:00 dell’8 settembre 2025.
Info ⤵️https://t.co/TuJ2OK6ghb
— Camera di Commercio Roma (@camcomroma) September 2, 2025
“Abbiamo voluto iniziare la ripresa con una buona notizia: un bando da dieci milioni rivolto sostanzialmente alle piccole imprese, per aiutarle in due elementi importanti per la competizione, cioè la digitalizzazione e le tematiche ambientali. Dieci milioni serviranno soprattutto a rendere ancora più competitivo il nostro territorio” – ha spiegato a TeleAmbiente Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma – “La nostra, dopo le precedenti edizioni dei bandi, è una politica in continuità, ma non da soli. Questa politica è condivisa anche con l’amministrazione comunale e con l’amministrazione regionale e il nostro compito, il compito della pubblica amministrazione, è quello di aiutare le imprese soprattutto nelle fasi di cambiamento. Sappiamo che il mondo è complicato, ci sono tante nuvole nere all’orizzonte e bisogna farsi trovare pronti“.
“Un intervento sicuramente importante per le piccole e medie imprese, che dimostra quanto sia importante la collaborazione tra soggetti istituzionali diversi: Comune, Regione e Camera di Commercio. Noi, come Comune di Roma, abbiamo deciso di partire dai territori. Stiamo finanziando progetti di innovazione per le imprese che scelgono di aprire o di crescere in territori fragili come Santa Maria della Pietà, Corviale o Tor Bella Monaca” – il punto di Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive, alle Pari Opportunità e all’Attrazione Investimenti di Roma Capitale – “È bene che ognuno di noi faccia il proprio lavoro in modo da cercare di creare uno sviluppo sul territorio che sia sostenibile, inclusivo e soprattutto a lungo termine. È fondamentale soprattutto che il famoso fare sistema non sia solamente una parola, ma che sia concreto, e lo stiamo dimostrando“.
“Questo bando è uno strumento utilissimo e super apprezzato dalle imprese, una bella dotazione finanziaria ma a zero burocrazia e soprattutto con investimenti in innovazione e digitale, che servono tantissimo” – ha spiegato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessora allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio – “Come Regione, stiamo lavorando ogni giorno con un dialogo costante con Bruxelles, proprio per dettare le nostre condizioni, che sono le condizioni dei territori, delle imprese, comprese quelle dell’indotto, dei cittadini e dei lavoratori“.