luna eclissi

Luna rossa, questa sera l’eclissi totale (visibile dall’Italia)

Tabella dei Contenuti

La Luna, oltre che di colore rosso intenso, apparirà più grande del solito, avendo già superato il perigeo. Il suo ingresso nel cono d’ombra della Terra non sarà visibile, quindi il fenomeno sarà osservabile solo intorno alle 20, quando sarà già nel culmine. Tutti gli appuntamenti da non perdere, in presenza e da remoto.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia, finalmente possibile in Italia: nella prima serata di oggi, domenica 7 settembre 2025, si verificherà un’eclissi totale di Luna che la farà apparire di un colore rosso intenso. Sin da quando sarà visibile in cielo, il satellite naturale della Terra apparirà anche più grande di una normale Luna piena, dal momento che avrà superato il perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra) da poco meno di tre giorni. Era da oltre tre anni che un’eclissi totale di Luna non era visibile dall’Italia: l’ultima volta risale infatti al 16 maggio 2022, mentre quella più recente, avvenuta il 14 febbraio scorso, non era visibile in quanto avvenuta alle 6 del mattino, mentre la Luna stava tramontando.

L’appuntamento risulta abbastanza imperdibile anche perché la prossima volta in cui, dall’Italia, la Luna apparirà rossa, è prevista per il 31 dicembre 2028. Il fenomeno sarà visibile, oltre che dall’Italia, anche dal resto d’Europa, dall’Africa, dall’Asia e dall’Oceania, mentre non risulterà visibile dal Nord America. Anche per questo, in tutta Italia sono stati organizzati eventi di osservazione dal vivo e anche da remoto. Già a partire dalle 19.30 di oggi, la Luna, al passaggio attraverso il cono d’ombra della Terra, apparirà di colore rosso: l’eclissi totale si verifica proprio quando la Luna attraversa il cono d’ombra che si genera quando il nostro Pianeta si frappone tra il Sole e la Luna.

 

A differenza di altre eclissi totali di Luna, nel caso di questa sera l’ingresso del satellite naturale della Terra nel cono d’ombra non sarà visibile. Per questo motivo, l’eclissi totale sarà osservabile solo poco dopo le 20, quando il fenomeno sarà già nel proprio culmine e la Luna sarà già alta in cielo. Il colore rosso della Luna è dovuto al fatto che la componente rossa della luce solare viene rifratta dall’atmosfera terrestre, fino ad arrivare sulla Luna, mentre la componente blu viene dispersa nell’atmosfera. Questa sera la Luna uscirà gradualmente dal cono d’ombra della Terra ed entro le 23 tornerà ad ‘assumere’ il suo colore normale, in concomitanza con la fine dell’eclissi.

 

Tra i tanti appuntamenti organizzati in tutta Italia, vale la pena citare anche le dirette web organizzate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che dalle 19.15 di questa sera, sui propri canali YouTube e Facebook (EduInaf), mostrerà le riprese in tempo reale dell’eclissi totale di Luna non solo dalle proprie sedi di Roma e Palermo, ma anche da altre zone del mondo, grazie alla collaborazione con il sito Time and Date.

Dalle 19.45 ci sarà anche una diretta di Gianluca Masi, astrofisico e responsabile scientifico del Virtual Telescope. Ci sono poi diversi appuntamenti in presenza a livello locale, organizzati dai gruppi che aderiscono all’Unione Astrofili Italiani. Per chi si trova a Roma o nei dintorni della Capitale, un evento molto interessante è quello organizzato a Cerveteri dal Gruppo Astrofili Palidoro e dal Gruppo Archeologico Romano: appuntamento nella Necropoli della Banditaccia, patrimonio mondiale dell’Unesco, per un’osservazione collettiva guidata da esperti.

 

Pubblicità
Articoli Correlati