Quest’anno lo sciame di meteore promette di dare spettacolo anche grazie all’assenza della Luna
Agosto è il mese delle stelle cadenti con il massimo dell’attività che si verifica solitamente tra il 10 e il 13 agosto. Quest’anno, inoltre, si promette un grande spettacolo, grazie all’assenza della Luna che in quei giorni si troverà nella sua fase crescente. Ma come mai vediamo le stelle cadenti proprio ad agosto? Il motivo è da ricercare alla causa delle stelle cadenti, che sono i detriti lasciati dalle comete lungo il loro percorso intorno al Sole. “Provate a immaginare un autodromo di forma ellittica – ha spiegato Giorgio Di Bernardo, giornalista aerospaziale – Lungo il percorso cammina una macchina vecchia che perde i pezzi, questa macchina è una cometa. Lungo questo percorso se ne interseca un altro più rotondo, dove cammina una seconda macchina che è la Terra. Ebbene quando i due percorsi si intersecano la Terra incontrerà i detriti della cometa, ma questo avverrà solo in un punto specifico del percorso e dunque solo in momento definito. Per questo vediamo le stelle cadenti nel periodo che va dal 10 al 14 agosto”.
Stelle cadenti o Perseidi?
Le stelle cadenti sono chiamate così in modo comune, in realtà il termine più appropriato è Perseidi. Questo nome è collegato alla costellazione di Perseo: “Guardiamo verso nord-est e cerchiamo la costellazione di Cassiopea, trovata quella trovate la costellazione di Perseo. Questa sembra che dia origine a tutte le stelle cadenti, sembrano tutte partire da lì, in realtà questa è un’illusione ottica ma quello è il punto dove guardare per vederne di più” ha spiegato ancora Di Bernardo.