“Our Power, Our Planet”: la Giornata Mondiale della Terra 2025 e la sfida delle energie rinnovabili

Tabella dei Contenuti

Ogni anno, il 22 aprile, il mondo si riunisce per celebrare la Giornata Mondiale della Terra, un momento cruciale per riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per preservarlo.

Lo slogan dell’edizione 2025, “Our Power, Our Planet”, gioca abilmente sulla parola inglese power, che significa sia “potere” che “energia”. Questo duplice significato non è casuale: il tema centrale di quest’anno è infatti la transizione energetica verso fonti rinnovabili, un passaggio fondamentale per contrastare la crisi climatica e garantire un futuro sostenibile.

Perché l’energia rinnovabile è la chiave per salvare il Pianeta?

La crisi climatica è ormai una realtà innegabile. Eventi meteorologici estremi – come uragani, siccità prolungate e ondate di calore senza precedenti – sono sempre più frequenti e intensi, e la scienza ha dimostrato che la causa principale è l’aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO₂) nell’atmosfera. Queste emissioni derivano principalmente dalla combustione di fonti fossili come carbone, petrolio e gas naturale, che ancora oggi rappresentano la maggior parte dell’energia prodotta a livello globale.

Se vogliamo frenare il riscaldamento globale e limitare l’aumento della temperatura media entro 1,5°C – come stabilito dagli Accordi di Parigi – dobbiamo accelerare la transizione verso energie pulite e rinnovabili, come solare, eolico, idroelettrico e geotermico. Queste fonti, a differenza dei combustibili fossili, non emettono CO₂ durante la produzione di energia e sono quindi fondamentali per ridurre l’impatto ambientale del settore energetico.

Lo stato delle rinnovabili nel 2025

La Giornata Mondiale della Terra 2025 è un’occasione per fare il punto sui progressi compiuti e sulle sfide ancora aperte. Partendo dall’Italia, i dati del primo trimestre del 2025 mostrano un quadro contrastante:

  • marzo 2025, le rinnovabili hanno coperto il 39% della domanda elettrica nazionale, un calo rispetto al 42% dello stesso periodo del 2024.

  • Nei primi tre mesi dell’anno, la produzione green si è attestata al 33,4%, in diminuzione rispetto al 36% del 2024.

Questo rallentamento è dovuto principalmente al calo della produzione idroelettrica ed eolica, influenzata da condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, nonostante queste fluttuazioni, la direzione verso una maggiore sostenibilità energetica rimane chiara.

A livello globale, invece, il 2024 ha segnato un record positivo: le rinnovabili hanno coperto il 32% della domanda elettrica mondiale, con una crescita significativa soprattutto nel solare e nell’eolico.

La transizione energetica: una sfida collettiva

Tuttavia, nonostante i progressi, la strada verso un futuro completamente rinnovabile è ancora lunga. Uno dei principali ostacoli è il fabbisogno energetico in costante aumento, trainato anche dallo sviluppo di tecnologie ad alto consumo, come l’intelligenza artificiale e i data center. Se da un lato queste innovazioni migliorano la nostra vita, dall’altro richiedono enormi quantità di energia, rendendo ancora più urgente lo sviluppo di una rete energetica sostenibile e resiliente.

Inoltre, alcuni governi e aziende sembrano aver rallentato i propri impegni green, spesso a causa di interessi economici legati alle fonti fossili. Ma la verità è che non abbiamo più tempo: secondo gli scienziati, il decennio 2020-2030 sarà cruciale per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico.

“Our Power, Our Planet”: un richiamo all’azione

Lo slogan della Giornata Mondiale della Terra 2025 non è solo un invito a riflettere, ma un appello all’azione. Il “potere” di cui parla – il power – è nelle nostre mani: come cittadini, possiamo fare scelte più sostenibili, ridurre i consumi energetici, preferire fornitori di energia green e sostenere politiche ambientali coraggiose.

Allo stesso tempo, i governi e le aziende devono accelerare gli investimenti nelle rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica e abbandonare gradualmente i sussidi alle fonti fossili. Solo attraverso un impegno collettivo potremo garantire un futuro in cui l’energia pulita sia accessibile a tutti, senza distruggere il pianeta.

La Giornata Mondiale della Terra 2025 ci ricorda che il destino del pianeta dipende dalle nostre scelte energetiche. Passare alle rinnovabili non è più una questione di convenienza, ma di sopravvivenza. Ogni kilowatt prodotto dal sole, dal vento o dall’acqua è un passo verso un mondo più giusto e sostenibile.

“Our Power, Our Planet” significa che abbiamo il potere di cambiare le cose, e che questo potere inizia dall’energia che decidiamo di utilizzare. La sfida è enorme, ma insieme possiamo vincerla. Perché non esiste un Pianeta B.

Pubblicità
Articoli Correlati