A Rapporto Mondo su TeleAmbiente, il direttore di Eunews ha firmato il video-editoriale di apertura commentando le cosiddette proteste dei trattori che scuotono mezza Europa
Le proteste dei trattori che stanno scuotendo le cancellerie di mezza Europa sono arrivate anche in Italia. Sebbene con rivendicazioni diverse da Paese a Paese tutte queste proteste hanno un minimo comune denominatore: l’avversione generalizzata per le politiche ambientali dell’Unione europea e in particolare per le norme prescritte dal cosiddetto Green Deal europeo.
Ma se da una parte non è possibile non ascoltare le richieste tanto forti che arrivano dal settore agricolo del Vecchio Continente, dall’altro non si possono fare passi indietro sul fronte della transizione verde. E allora che si fa? Bisogna attuare una revisione ampia, come ha spiegato a Rapporto Mondo su TeleAmbiente il direttore di Eunews Lorenzo Robustelli.
“Il problema degli agricoltori a mio giudizio è un sistema che ha problemi sin dall’inizio, un sistema che ha poco valorizzato il contributo degli agricoltori piccoli e medi favorendo le grandi aziende agricole. Quindi ci si trova con dei ricavi bassissimi per i produttori (considerate che un litro di latte viene pagato al produttore 15-17 centesimi) ed è un sistema che si è basato soprattutto sui sussidi dell’Ue”, ha detto nel video-editoriale di apertura il direttore di Eunews.
“È un sistema molto fragile e che ha alimentato malcontenti da parte dei piccoli agricoltori che adesso viene alimentato molto in vista delle elezioni europee”, ha aggiunto Robustelli.
“Il problema è che l’agricoltura è diversa nei diversi Paesi europei, così come sono diversi le esigenze, le produzioni e le dimensioni delle aziende. I passaggi al produttore al consumatore sono troppi il che aumenta i prezzi e costringe i piccoli a essere totalmente soggetti alle fluttuazioni di mercato. Probabilmente c’è un errore di fondo nel mercato. Si è puntato troppo al mantenere viva l’agricoltura e le campagne ma in un sistema che non incontra le esigenze del mercato. Per cui basta poco a fragilizzare tutto”.
“Il Green Deal non ha ancora toccato direttamente l’agricoltura ma alcune previsioni contenute in esso creano qualche problema. La questione è riuscire a rivedere tutto il sistema mettendo al centro gli agricoltori e il loro futuro che non è necessariamente, però, nel settore agricolo”, ha concluso Robustelli.
Rapporto Mondo è un programma scritto e condotto da Bianca Damato e Mario Messina e va in onda tutti i mercoledì alle 21.10 su TeleAmbiente.