Risò, dal 12 al 14 settembre Vercelli celebra il riso con un festival dedicato

Risò, dal 12 al 14 settembre Vercelli celebra il riso con un festival dedicato

Tabella dei Contenuti

Con 1,4 milioni di tonnellate di prodotto e 514 milioni di euro di valore della produzione, l’Italia è il primo produttore di riso in Europa. Nel 2024 il nostro Paese ha registrato il 56,7% della superficie europea dedicata al cereale. Il Piemonte da solo è responsabile del 55% della produzione nazionale.

Proprio il nostro Paese celebra il cereale in una tre giorni a Vercelli; “Risò”. Dal 12 al 14 settembre il Festival Internazionale de Riso sarà interamente dedicato al prodotto simbolo del territorio, presso il teatro Civico cittadino.

Durante la tre giorni si terrà anche il convegno internazionale; “The future of EU rice sector: a common strategy” che coinvolgerà Italia, Spagna, Grecia, Portogallo, Francia., Malta, Romania, Bulgaria e Ungheria. Il convegno è volto a vagliare una strategia comune sul futuro del settore in Europa. Oltre al ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che lo presiederà, il convegno ospiterà nove ministri o responsabili delle rispettive agenzie nazionali “che sovraintendono alla produzione del cereale, insieme alla FAO e alla Commissione europea e agli operatori specializzati di settore.”

La filiera italiana è composta da 3.531 aziende. “I consumi domestici nel 2024 hanno raggiunto 447,6 milioni di euro per 164,3 mila tonnellate di riso, con il riso lavorato predominante (73%) seguito dal parboiled (25%) e dall’integrale (2,5%). Tra le varietà più richieste spiccano il Carnaroli (17,1%) e l’Arborio (11,6%).”

L’Italia è leader europeo nella produzione di riso ed era importante farsi promotori di una iniziativa che radunasse le nazioni produttrici. Sarà un momento di lavoro importante con il quale potremo definire un’azione europea comune per migliorare la sicurezza alimentare e garantire la sovranità alimentare, per definire al meglio le politiche europee per la protezione della qualità del prodotto e per elaborare strategie commerciali per promuovere i nostri prodotti di qualità sui mercati internazionali”, dichiara il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

L’Europa deve fare sistema, deve essere al fianco dei produttori per migliorare le dinamiche di produzione e capire insieme come valorizzare quella che è una vera e propria risorsa sia dal punto di vista della sovranità alimentare sia da un punto di vista economico. Con questo convegno e con Risò inauguriamo un momento di confronto e di raccordo di tutte le esperienze europee per fare crescere il settore”, conclude Lollobrigida.

Pubblicità
Articoli Correlati