Vino, dal 12 al 14 settembre la terza edizione di UmbriaWine. 42 le cantine presenti

Tabella dei Contenuti

Degustazioni, masterclass, conferenze tematiche, percorsi esperienziali, momenti di confronto e tanta musica, questo e molto altro è UmbriaWine 2025. Il festival che promuove il vino umbro animerà per tre giorni, dal 12 al 14 settembre, la città di Perugia. Saranno 42 le cantine presenti, per oltre 250 etichette.

Dal 12 al 14 settembre a Perugia va in scena la terza edizione di UmbriaWine, il festival del vino umbro, che ha come obiettivo la valorizzazione delle cantine e dei produttori regionali.

Il tutto avverrà nelle piazze del centro storico del capoluogo umbro, tra degustazioni, masterclass, conferenze tematiche, percorsi esperienziali e momenti di confronto e tanta musica

L’intento dell’associazione Open Mind, ideatrice e organizzatrice dell’evento, realizzato con il sostegno di Fondazione Perugia, è quello di promuovere la cultura del vino regionale.

Vino, dal 12 al 14 settembre la terza edizione di UmbriaWine. 42 le cantine presenti, conferenza stampa

Il programma della terza edizione del festival è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Perugia, alla presenza, tra gli altri, degli assessori comunali Andrea Stafisso e Fabrizio Croce (con quest’ultimo che ha annunciato anche l’apertura straordinaria notturna del Minimetro), di Daniele Moretti per la Fondazione Perugia e di Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top Wines.

Sono in arrivo tre giorni in cui sarà dato spazio ad un ampio numero di cantine umbre (42, sei in più dello scorso anno) e a 6 food truck.

Anche quest’anno Umbria Top Wines è partner della manifestazione (33 delle 42 cantine presenti sono socie della cooperativa che si occupa di promuovere il vino umbro in contesti internazionali e che rappresenta il 95% del comparto regionale).

Vino, dal 12 al 14 settembre la terza edizione di UmbriaWine. 42 le cantine presenti, locandina

Gli eventi

Il festival si aprirà venerdì 12 settembre alle ore 17.30 e grazie alla collaborazione con Umbria Top, si svolgerà il talk dal titolo ‘Il comparto vitivinicolo umbro: sinergie, prospettive e opportunità da UE, istituzioni ed enti locali’.

Interverranno rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali, del mondo accademico e degli operatori del settore.
Al centro del dibattito ci saranno le opportunità per il comparto vitivinicolo regionale, dai bandi europei alle strategie istituzionali, con particolare attenzione all’enoturismo e al legame tra Perugia e uno dei prodotti agricoli più identitari della regione.

Umbria Top sarà presente anche con uno stand dedicato in Piazza Italia, dove i visitatori potranno degustare gratuitamente vini di qualità delle aziende socie.

La kermesse sarà un viaggio nei calici con temi diversi: il venerdì sarà dedicato alle bollicine umbre con ‘Brindisi a UmbriaWine!’, il sabato ai bianchi con ‘Tonalità d’Umbria: luce liquida’ e la domenica a rosati e rossi con ‘Tonalità d’Umbria: emozioni a colori’.

Nelle zone dell’evento, oltre alle attività di degustazione, saranno anche organizzate conferenze e dibattiti, con lo scopo di informare sulle dinamiche principali del settore e sensibilizzare su alcune tematiche d’interesse sociale.

In programma 4 masterclass su prenotazione.

Previsto anche un format di degustazioni guidate che consente di vivere un’esperienza imperdibile con vini umbri da bere in magnifiche location del centro storico di Perugia.

Si inizia sabato 13 settembre con una degustazione ‘Vini & Sigari’ (ore 18, Terrazza Collin’s Restaurant – Hotel Brufani). Un’esperienza esclusiva che unisce i migliori vini da meditazione e i sigari umbri, per un percorso sensoriale unico nel cuore di Perugia.

Ancora sabato 13 settembre un’altra degustazione guidata a cura di Francesca Granelli su ‘Vini passiti, muffati e dolci in Umbria’ (ore 18, Priori Secret Garden) in collaborazione con Le donne del vino Umbria. In degustazione quindi i vini passiti e dolci più amati dell’Umbria, per intraprendere un viaggio che partirà dalla tradizione e culminerà nell’analisi delle più recenti innovazioni sul tema.

Domenica 14 settembre toccherà a ‘Vitigni autoctoni: alle radici dei vini di qualità’ (ore 17, Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo). Degustazione di quattro vitigni: Pecorino, Trebbiano Spoletino, Tostolello e Grero.

Alla masterclass sarà abbinata la visita guidata alla Perugia Sotterranea, che offrirà ai partecipanti un viaggio esclusivo tra archeologia e cultura del vino.

Alle ore 17:30 invece, all’Osteria a Priori, ‘Montefalco in ogni calice, l’Umbria in ogni assaggio’, in collaborazione con il Consorzio tutela Vini Montefalco, con degustazione e abbinamenti dello chef.

Per tutte e 4 le iniziative i posti sono limitati e l’ingresso è su prenotazione tramite TicketSMS. Info e prenotazioni: +39 348 166 8492.

Le cantine partecipanti

L’evento prevede la partecipazione di 42 cantine (con oltre 250 etichette per una rappresentazione esaustiva del comparto regionale) che animeranno gli iconici luoghi di Piazza Repubblica, Piazza Italia, Giardini Carducci, Piazza Matteotti: Berioli, Terre de la Custodia, MonteVibiano, Semonte, Lungarotti, Terre Margaritelli, Tenuta dei Mori, Blasi, Perticaia, Le Cimate, Napolini, Le Thadee, Daniele Rossi, Scacciadiavoli, Briziarelli, Vetunna, Tudernum, Famiglia Cotarella, Benedetti e Grigi, Pucciarella, Baldassarri, Agricola Casaioli, Goretti, Conti Salvatori, Duca della Corgna, Castello di Solfagnano, I vini di Giovanni, Antonelli, Roccafiore, Tenute Baldo, Chiorri, Carini, Maravalle Vitalonga, Leonelli, Lunelli, Monticello, Placidi, Fanini, Oleum, Arnaldo Caprai, Di Colle in Colle, Tenuta dei Trinci.

Non solo degustazioni, talk e conferenze, ma anche tanta musica con i migliori artisti e dj set del panorama regionale, che si alterneranno in 3 piazze: piazza Italia per i giovanissimi, piazza Matteotti per sonorità elettroniche e i Giardini Carducci dedicati a quelle contemporanee.

Dal 12 al 14 settembre ci sarà anche la possibilità di acquistare e ritirare comodamente al momento del rientro, grazie al Wine Shop ufficiale, posto in Piazza della Repubblica.

Anche larte e la cultura incontreranno il vino ad UmbriaWine 2025.

Dal 12 al 14 settembre sono previsti degli sconti (dedicati ai possessori del kit) per visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Baldeschi e il Museo del Capitolo della Cattedrale.

Previsto inoltre un video mapping sulla facciata del Teatro del Pavone grazie in collaborazione con il NID.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.umbriawine.it

Pubblicità
Articoli Correlati