Tra i Paesi colpiti dall’eccezionale ondata di caldo, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.
Eccezionale ondata di caldo in Europa con temperature superiori ai 40°C fino al 1° luglio 2025. A boccheggiare saranno soprattutto Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. Non a caso, proprio qui, secondo l’Agencia Estatal de Meteorología (AEMET), i termometri potrebbero sfiorare i 42°C nelle Regioni del Sud, dall’Andalusia all’Estremadura, fino a Murcia. Ed ecco perché, già all’inizio di una delle estati più bollenti della storia del pianeta Terra, le Autorità Locali stanno invitando i cittadini a evitare l’esposizione al sole, a bere almeno due litri d’acqua al giorno per garantire l’idratazione e a mangiare più frutta e verdura e meno biscotti, pasta e pizza.
⚠️ AVISO ESPECIAL | Ola de calor. Última actualización.
→ Un amplio anticiclón y la llegada de una masa de aire cálido desde el norte de África generan condiciones favorables para que se registren temperaturas nocturnas y diurnas muy altas.
+ info https://t.co/BPRdY38dx0 pic.twitter.com/hqYoLtlXLO
— AEMET (@AEMET_Esp) June 28, 2025
Soltanto tra giugno e agosto 2024, sempre nello Stato della Penisola Iberica, secondo il rapporto “Plan nacional de actuaciones preventivas de los efectos del exceso de temperaturas sobre la salud 2024”, cioè il “Piano nazionale di azioni preventive dell’eccesso di temperature sulla salute 2024”, del Ministerio de Sanidad, oltre 2.000 le persone, soprattutto over75, decedute a causa della calura estrema.
Frente a los efectos del calor, cuidemos a quienes más lo necesitan.
Protégete, hidrátate, refréscate y recuérdales.#UnVeranoDeCuidado pic.twitter.com/0o4vj7oY38
— Ministerio de Sanidad (@sanidadgob) June 26, 2025
Corsa contro il tempo, dunque, per tutelare non solo gli adulti, ma anche i bambini. Proprio per questo, a Marsiglia, in Francia, le piscine pubbliche saranno gratuite.
Alerte Orange canicule étendue à 73 départements, couvrant plus des 2/3 de la France ! Le pic de chaleur est prévu pour mardi. ️ pic.twitter.com/hRqzTZoQEc
— Asso Infoclimat (@infoclimat) June 29, 2025
Altissimo, invece, il rischio di incendi sia ad Atene, in Grecia, sia a Lisbona, in Portogallo.
A violent wildfire devastated several seaside towns east of Athens on Thursday, burning homes and prompting dozens of evacuations in a popular destination for Greek and foreign tourists. AFP Photographer @ArisMessinis is near the fire’s front lines
https://t.co/actATyKuNe pic.twitter.com/KiJXDH6bdT— AFP News Agency (@AFP) June 26, 2025
In Italia, infine, secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), il mix tra caldo e inquinamento, soprattutto nelle grandi città, oltre ad accelerare l’invecchiamento della pelle, potrebbe aumentare il rischio di tumori cutanei. Sei, a questo proposito, le raccomandazioni degli scienziati: evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata, dalle 11:00 alle 16:00; applicare quotidianamente creme ad ampio spettro (UVA, UVB e con filtri anti-inquinamento); integrare l’alimentazione con antiossidanti naturali come vitamine C ed E e polifenoli; privilegiare la frequentazione di aree verdi; monitorare i livelli di ozono e PM 2.5, attraverso le applicazioni sugli smartphone o i bollettini dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (ARPA), così da non fare attività fisica all’aperto nei momenti critici; e usare prodotti dermatologici contenenti prebiotici e postbiotici.