A Terni, Prefettura e Ufficio Scolastico sottoscrivono un ‘Protocollo d’intesa per l’educazione alla legalità, alla cittadinanza e alla costituzione’ finalizzato a promuovere nei giovani la cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani e dei valori su cui si fonda la società civile. Il primo incontro si è svolto in collaborazione con la Comunità Incontro di Amelia, perchè la conoscenza è la migliore forma di prevenzione contro le dipendenze.
In Bct a Terni si è svolto un incontro formativo-informativo organizzato dalla Prefettura di Terni e dall’Ufficio Scolastico Regionale Umbria – Ambito territoriale di Terni, in collaborazione con la Comunità Incontro ETS di Amelia, nell’ambito delle azioni di promozione della salute e prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamenti.
Secondo i dati diffusi dalla Comunità Incontro, attraverso la somministrazione di un questionario anonimo, su un campione di 372 persone (172 uomini e 200 donne), in età compresa tra i 13 ed i 19 anni, tramite il contatto diretto con le Unità di Strada e con i contatti diretti presso la Struttura ed il Centro di Ascolto, 175 persone dichiarano di aver usato sostanza almeno una volta e l’età di primo contatto è rintracciabile nella fascia 13-15 anni.
In merito a questo 83 persone hanno assunto come prima sostanza la Cannabis, seguita dal tabacco e dall’alcol, in compagnia di amici durante il tempo libero.
Tale dato è allarmante e preoccupante soprattutto per la giovane età dei consumatori.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato studenti delle classi prime e seconde degli Istituti secondari di primo grado del Comune di Terni, sono intervenuti, tra gli altri anche esperti del settore medico scientifico, forze dell’ordine, il sindaco di Terni Stefano Bandecchi e rappresentanti della Comunità Incontro.
Toccante il momento delle testimonianze dirette da parte di alcuni ospiti della struttura impegnati nel percorso di recupero.
Ai microfoni di Teleambiente è intervenuta la coordinatrice della Comunità Incontro, Martina Nicolasi: “Siamo contentissimi di essere qui, perché la prevenzione è uno dei pilastri fondamentali della Comunità Incontro e siamo contenti anche perché siamo nel nostro territorio”.
“Abbiamo coinvolto i giovanissimi – ha spiegato Martina Nicolasi – perché negli ultimi anni c’è stato un abbassamento della soglia d’età rispetto al primo approccio alle sostanze ed è per questo che oggi sono qua ragazzi dai 12 ai 14 anni”.
“Secondo me – ha sottolineato la dottoressa Nicolasi – la forza di questi eventi, di queste giornate, è la presenza dei nostri ospiti in percorso della Comunità Incontro che, a differenza di questi giovani, non hanno avuto la possibilità di fare prevenzione, e non avendo fatto prevenzione sono caduti nel tunnel della dipendenza. Sono le loro testimonianze, le loro storie, il loro dolore, che servono da monito per questi giovani che sono qui”.
Nell’occasione, il Prefetto Antonietta Orlando e la Dirigente dell’USR-Umbria, Ufficio IV di Terni, Gilda Giancipoli, hanno siglato il ‘Protocollo d’intesa per l’educazione alla legalità, alla cittadinanza e alla costituzione’ finalizzato a promuovere nei giovani la cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani e dei valori su cui si fonda la società civile, ed a prevenire e contrastare i fenomeni legati alle diverse forme di dipendenza (consumo di sostanze stupefacenti e/o di bevande alcoliche), al bullismo, al cyberbullismo, alla violenza di genere, alla dispersione scolastica e ad altre forme di disagio sociale minorile.
Ai microfoni di Teleambiente il Prefetto Orlando, ha illustrato il protocollo: “Abbiamo sottoscritto questo accordo con l’Usr con il quale ci impegniamo, entrambi i soggetti, a sviluppare delle progettualità in diversi settori”.
“Oggi – ha evidenziato il Prefetto Antonietta Orlando – è soltanto il primo incontro ed è focalizzato sulle tossicodipendenze. Ci siamo avvalsi, per questo, della Comunità Incontro che è un’eccellenza del nostro territorio ed è una risorsa da utilizzare per sensibilizzare le nuove generazioni sugli effetti dell’abuso delle varie sostanze, come alcol e droghe”.
“Un altro evento che stiamo organizzando con l’Ufficio Scolastico Regionale – ha riferito il Prefetto – è sulla violenza contro le donne, che si terrà a novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne ed è focalizzato sulla violenza economica. Una violenza di cui ancora non si parla molto, ma che è devastante per la personalità di chi subisce questo tipo di violenza”.
“Poi – ha aggiunto Antonietta Orlando – faremo anche un’altra progettualità, la svilupperemo sulla Costituzione”.
“Saranno, tutti e tre – ha concluso il Prefetto – dei focus con i quali intendiamo dare degli strumenti alle nuove generazioni per affrontare al meglio il loro futuro”.