Maturità 2025, l'ambiente nella prima prova con un brano di Telmo Pievani

Maturità 2025, l’ambiente nella prima prova con un brano di Telmo Pievani

Tabella dei Contenuti

Maturità 2025, nella prima prova c’è anche l’ambiente, con una riflessione sul brano “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” di Telmo Pievani selezionato per la terza traccia della tipologia B.

C’è anche l’ambiente nella prima prova della maturità 2025. Finalmente la questione ambientale finisce tra le tracce che i maturandi possono scegliere per sostenere la prima delle due prove scritte (la terza solo per gli indirizzi che lo prevedono) che sanciscono – insieme al temuto orale – la fine dei cinque anni di scuole superiori.

In mezzo a Paolo Borsellino, il Rispetto, Il Gattopardo e il New Deal, ecco che spunta l’articolo del filosofo e saggista Telmo Pievani “Un quarto d’era (geologica) di celebrità”.  L’articolo, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano”, è la terza traccia della Tipologia B – testo argomentativo – e riflette sull’impatto ambientale della nostra civiltà.

Maturità 2025, le tracce della prima prova

Oltre alla terza traccia sullo scritto del filosofo lombardo, nella mattinata del 18 giugno, i maturandi di quest’anno hanno potuto scegliere tra:

  • La tipologia A – l’analisi del testo – con una poesia di Pier Paolo Pasolini (a cinquant’anni dalla sua morte), Appendice I a ‘Del Diario’ (1943-1944)” da “Tutte le Poesie”.
  • Il ricordo del giudice Paolo Borsellino della prima traccia – il tema di attualità, tipologia C – nel testo dal titolo “I giovani, la mia speranza”, pubblicato su Epoca nell’ottobre 1992, che riflette sull’importanza della cultura della legalità portata ai giovani come deterrente a lungo termine per la proliferazione della cultura mafiosa.
  • La seconda traccia del tema di attualità – tipologia C – riflette sulle piattaforme di social media, riflettendo sul fatto che vi proliferano contenuti pensati per scatenare il sentimento dell’indignazione e che, proprio a causa di questo, finiscono per saturare la nostra capacità di indignarsi. Il testo proposto è di Anna Meldolesi e Chiara Lalli – “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?” – pubblicato su 7-Sette, supplemento settimanale del ‘Corriere della Sera’.
  • Il “Rispetto” è il tema della seconda traccia della tipologia B – testo argomentativo – basata su un articolo del giornalista di “Avvenire”, Riccardo Maccioni, che nel suo articolo la indica come parola dell’anno secondo Treccani. Un argomento molto sentito dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, come hanno dimostrato alcuni provvedimenti ministeriali di questi anni.
  • La prima traccia della tipologia B1 – testo argomentativo –  è invece un testo tratto dall’opera dell’autore Piers Brendon intitolata “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” in cui si parla del New Deal, la ‘ricetta’ del presidente americano Roosevelt dopo la grande crisi del 1929.
  • Per l’analisi del testo è protagonista “Il Gattopardo”, di Tomasi di Lampedusa. In particolare, è stato selezionato il passaggio si parla della visita di Angelica, fidanzata di Tancredi, alla famiglia dei principi di Salina.
  • Infine, come già detto, la terza traccia della tipologia B – testo argomentativo – è dedicata a una riflessione sull’ambiente, partendo dall’articolo di Telmo Pievani.

 

Qualunque sia la scelta di studentesse e studenti, la prova scritta è il primo passo da affrontare nei giorni dell’esame di maturità. Il ministro dell’Istruzione Valditara, con un video messaggio, ha fatto gli auguri a tutti i maturandi: “L’augurio che faccio a tutti i maturandi è di affrontare questo esame con serenità e consapevolezza. Ognuno di loro ha una ricchezza che va scoperta e valorizzata. Questo è il primo passo verso il mondo degli adulti, del lavoro, dell’università”.

 

Domani, gli studenti affronteranno la seconda prova scritta, che sarà diversa in base al tipo di scuola superiore frequentata e poi, per gli indirizzi che lo prevedono, ci sarà la terza prova scritta. Poi l’ultimo passo verso il diploma: il colloquio orale in chiave multidisciplinare, con commissari interni ed esterni.

Pubblicità
Articoli Correlati