A Roma, in una cavità della Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, l’etologo Andrea Lunerti ha salvato migliaia di api attaccate dalle vespe orientalis.
Nuovo intervento dell’etologo Andrea Lunerti per salvare migliaia di api attaccate dalle vespe orientalis in una cavità della Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, nel quartiere Monti, a Roma, nel Lazio. A contattare l’esperto è stato il parroco dello storico edificio religioso, Padre Alessandro, dopo avere notato i laboriosi insetti esausti, impauriti e moribondi. In pochi minuti, l’uomo, dopo essersi arrampicato fino a 15 metri di altezza, ha cominciato a mettere in sicurezza l’alveare.
“Queste piccole ma preziose creature viventi ormai allo stremo, dopo avermi guardato, hanno capito, forse, di avere ancora una speranza“, ha raccontato in un video pubblicato sui social l’etologo Andrea Lunerti.
@andrea.lunertiLe Api e la speranza♬ Epic Story – StoryTune
Dopo essere state soccorse, le api sono state trasferite al Rifugio del Lupo di Morlupo, a pochi chilometri dalla Capitale, tra erba rigogliosa e fiori colorati. Qui gli animali fondamentali per la conservazione della vita del pianeta Terra potranno continuare a volare senza pericoli.
“Ecco le api del Quirinale. Guardate quante sono! Siamo riusciti a salvarne un bel po’ anche per la gioia del parroco della Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, Padre Alessandro“, ha concluso l’esperto.
Tra i quartieri della Città Eterna prediletti dalle vespe orientalis, Monteverde, Ostiense, Portuense, Eur e Trionfale. Fondamentale, dunque, contattare un etologo in caso di un loro avvistamento per mettere in sicurezza palazzi pubblici e privati.