A Roma “La 2 giorni della Dieta Mediterranea”, tra eccellenze gastronomiche e stile di vita

A Roma “La 2 giorni della dieta mediterranea”, tra eccellenze gastronomiche e stile di vita

Tabella dei Contenuti

Tra i sapori promossi dai GAL della Campania e la cultura del benessere: la dieta mediterranea protagonista dell’iniziativa che si è svolta a Roma il 17 e 18 giugno.

Il 17 e 18 giugno, presso il Teatro del Pepe, a Roma, si è svolta “La 2 giorni della dieta mediterranea, un evento per celebrare i valori culturali, paesaggistici e alimentari tipici di uno stile di vita riconosciuto nel 2010 come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto HUB RE.FOOD 360 – Rural Food Revolution con il sostegno e la partecipazione di quasi tutti i GAL (Gruppi di Azione Locale) della Campania. Durante la due giorni sono stati presentati i nuovi grand tour del turismo esperienziale come modello di sviluppo locale connesso alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.

Dieta Mediterranea: non solo cibo ma anche cultura del benessere

Questo progetto ha visto molti GAL sfilare qui a Roma. Noi siamo del Cilento, dove molti sanno che il famoso professore Ancel Keys ha inventato, tra virgolette, la dieta mediterranea, o perlomeno l’ha esportata in tutto il mondo. La dieta mediterranea non sono solo i prodotti della terra ma è un modo di vivere, il nostro modo di vivere”, ha spiegato l’avv. Gabriele De Marco, presidente GAL e Amministratore Delegato GAL Cilento.

La dieta mediterranea non è soltanto un modello alimentare, ma un patrimonio di civiltà, una cultura che parla di equilibrio tra uomo e ambiente, di saperi antichi e innovazione responsabile,” ha affermato il professor Vincenzo Pepe, ordinario presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli. “Attraverso eventi come questo possiamo rafforzare la consapevolezza collettiva sull’importanza di custodire ciò che ci definisce come comunità e proiettarlo nel futuro con rinnovata visione.”

Pubblicità
Articoli Correlati