Umbria, partono le ‘Notti del Vino’, tanti eventi tra cultura e ed enoturismo

Tabella dei Contenuti

Dal 21 al giugno al 22 settembre, anche in Umbria è in programma il ciclo di eventi ‘Le Notti del Vino’, la kermesse itinerante che promuove i territori coniugando intrattenimento e cultura con vini di qualità. L’ anteprima è a Torgiano (Pg) presso il Parco delle Sculture di Brufa, venerdì 20 giugno 2025 dalle ore 18.

Quella che sta iniziando, in Umbria, sarà un’estate all’insegna dell’intrattenimento e della cultura con l’accompagnamento di vini di qualità.

Anche nel cuore verde d’Italia arrivano ‘Le Notti del Vino‘, un format itinerante che dal 21 giugno al 22 settembre coinvolgere molte città umbre.

Le Notti del Vino è il nuovo format ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni, di cui 13 umbri.

Si tratta di un calendario di eventi che nell’arco temporale compreso fra il 21 Giugno 2025 (Solstizio d’Estate) e il 22 Settembre 2025 (Equinozio d’Autunno) accompagneranno gli enoturisti in un viaggio tra le Città del Vino italiane in cui territorio e vino diventano protagonisti con degustazioni accompagnate da attività ed eventi culturali e musicali.

Umbria, partono le ‘Notti del Vino’, tanti eventi tra cultura e ed enoturismo, conferenza stampa

Gli appuntamenti sono stati presentati in Regione alla presenza dell’Assessore al turismo della Regione Umbria, Simona Meloni, del Direttore nazionale Ass. Città del Vino Paolo Corbini e del Coordinatore regionale Avelio Burini, del Consigliere nazionale Città del Vino, Claudio Ranchicchio, dell’Assessore al Turismo del Comune capofila (Torgiano) Elena Falaschi e dei rappresentanti di alcuni Comuni umbri di Città del Vino.

Il Coordinatore regionale dell’Associazione Città del Vino, Avelio Burini, in rappresentanza di tutti i comuni aderenti all’iniziativa, ha esordito ringraziando in primis l’Associazione composta dai tanti Comuni a vocazione vitivinicola che ha, da sempre, a cuore la crescita dei territori, e ricordando come gli stessi si riescano a far conoscere attraverso queste manifestazioni.

Il nuovo format ‘Le notti del Vino in Umbria’ si potrà coniugare con la cultura del territorio che lo ospiterà, anche attraverso il lavoro delle Proloco.

A seguire il commento del Direttore nazionale Ass. Città del Vino Paolo Corbini: “Un festival delle città del vino che durerà tutta l’estate, dove oltre alle classiche degustazioni si affronteranno i temi legati alla cultura del vino, attraverso convegni, tavole rotonde, incontri, affinchè si possa recuperare un rapporto diretto con il consumatore, all’insegna della moderazione e consapevolezza nel bere”.

“L’appuntamento ha detto Paolo Corbini eredita un’esperienza dei 20 anni dell’Associazione e si svolgerà nelle piazze, nei parchi, negli edifici storici, nei luoghi più caratteristici d’Italia dove il taglio di ciascun evento sarà scelto dal comune che lo organizzerà e dalle Proloco, con la costante del binomio tra Vino e intrattenimento”

Il Consigliere nazionale di Città del Vino, delegato dalla Presidenza, Claudio Ranchicchio, ha poi evidenziato il grande fermento e attivismo presente all’interno dell’organizzazione.

“Il nostro scopo principale – ha sottolineato Claudio Ranchicchio – è quello della tutela del prodotto e durante tutta la manifestazione, sarà fondamentale ripristinare le informazioni corrette che riguardano il rapporto tra vino e salute”.

L’anteprima regionale de ‘Le notti del vino’ è in programma venerdì 20 giugno a Torgiano (Pg) al Parco delle Sculture di Brufa, a partire dalle ore 18

“Sarà l’anteprima regionale del nuovo format che vedrà come cornice il Parco delle Sculture di Brufaha dichiarato Elena Falaschi, Assessore del Comune di Torgiano- dove il 20 giugno tra tavole rotonde, degustazioni, musica, arte e passeggiate e tutto quanto fa cultura del vino, si brinderà al successo di questa nuova iniziativa”.

Il Comune capofila, dei 13 Comuni umbri dell’Associazione Città del Vino è Torgiano, da sempre legato alla cultura del vino.

Umbria, partono le ‘Notti del Vino’, tanti eventi tra cultura e ed enoturismo, locandina

Il programma

Dopo l’anteprima torgianese, si proseguirà con il ciclo estivo di eventi previsti negli altri comuni del territorio regionale che hanno aderito al format: l’11 luglio a Todi; il 18 luglio a Marsciano; il 3 agosto a Castel Ritaldi; il 4 agosto a Montefalco; il 7 agosto a Umbertide; il 9 agosto a Giano dell’Umbria; il 10 agosto a Bevagna; il 18 agosto a Spoleto e il 24 a Orvieto.

Alla conferenza stampa hanno inoltre partecipato anche il Comune di Todi, dove è prevista ‘Musica, arte, cultura e vino al tramonto’ nella Terrazza di sopra e di sotto; il Comune di Marsciano, che ospiterà l’evento nella splendida terrazza sulla media Valle del Tevere al Castello delle Forme; quello di Castel Ritaldi con tutti i produttori di vino del territorio che proporranno degustazioni guidate durante la cena del Palio del Fantasma; Umbertide dove sarà possibile visitare anche la Rocca, coniugando ‘le notti del vino’ con la cultura del territorio e infine Spoleto dove si svolgerà, straordinariamente, una cena sul Ponte delle Torri, dopo anni di chiusura dovuti al sisma.

In chiusura l’importanza dell’enoturismo e delturismo agricolo’, nelle parole dell’Assessore al Turismo della Regione Umbria Simona Meloni: “la mia visione e programmazione dei prossimi anni è incentrata sul binomio turismo e agricoltura e chi meglio del vino sa configurarlo alla perfezione”.

“Venire in Umbria dunqueha aggiunto Simona Meloni grazie alle nostra eccellenze di cui il vino ne è massima espressione. Il vino è identità, risorsa, richiama le nostre radici, ma sempre con un consumo consapevole”.

“Il vino ha concluso Simona Meloni è la nostra esperienza attraverso il quale si può delineare lo storytelling delle cantine che rappresentano, per eccellenza, la cultura del vino, e meta spesso del nostro turismo slow, incentrato sulla qualità del prodotto e sulla conformazione del territorio particolarmente vocato, per motivi ambientali e paesaggistici anche all’armonizzazione dei cinque sensi”.

Pubblicità
Articoli Correlati