La sostenibilità è uno degli imperativi del nostro tempo e l’alimentazione è uno dei campi con più applicazioni di questo tema. Non a caso La Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, e l’Unesco, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, hanno istituito la Giornata della Gastronomia Sostenibile che si celebra ogni 18 giugno.
Entro il 2050, il mondo avrà oltre 9 miliardi di persone da nutrire. Appare evidente che per riuscire ad abolire la fame nel mondo e centrare l’Obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sarà necessario produrre di più e soprattutto produrre meglio. A tal fine non vanno soltanto eliminati gli sprechi alimentari ma va ripensato il nostro rapporto col cibo. I prodotti e i produttori locali vanno riscoperti e sostenuti al fine di mantenere la biodiversità e la varietà di cibi disponibili. Anche la pesca gioca un ruolo fondamentale, razionalizzare la quantità e le varietà di pesce pescate consente di evitare l’impoverimento della qualità del pesce consumato e al contempo permette di preservare l’equilibrio della catena alimentare marina.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Food & Agriculture Organization of the United Nations (@fao)
Rendere sostenibile il nostro sistema agroalimentare significa assicurare alla nostra e alle future generazioni un modello di produzione del cibo in armonia con la natura e per questo più sano e più vantaggioso per tutti. Un sistema agricolo sostenibile permette al suolo di rigenerarsi ad ogni stagione e a chi vive di agricoltura di ottenere dal proprio lavoro il sostentamento necessario per vivere una vita dignitosa. La sostenibilità riguarda anche il metodo di coltivazione che deve escludere l’uso di sostanze nocive per l’ambiente, il cibo così ottenuto sarà privo di residui di fitofarmaci e quindi sicuro e nutriente.
In quest’ottica diventa fondamentale il sostegno ai produttori locali che devono essere messi in contatto con i consumatori, evitando lunghe filiere di distribuzione che finiscono con impoverire i produttori e gonfiare il prezzo del cibo, che deve invece rimanere accessibile a tutti.
Per celebrare la Giornata il World Food Forum Global Youth Action Initiative ha indetto, dal 17 al 22 giugno, la Settimana della Gastronomia Sostenibile. Diversi chef under 40 proporranno menù sostenibili ispirati dal motto di quest’anno che punta sul consumo di cibo del territorio: “Local Seeds, Local Eats”.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da World Food Forum Global Youth Action Initiative (@world_food_forum)