Gianni Vacchelli, saggista, docente e studioso di Dante, è l’ospite della nuova puntata de IL PUNTO, in onda questa sera alle 22.30 su TeleAmbiente, canale 18 del DTT Lazio e Umbria e 221 nazionale
Nuovo appuntamento con IL PUNTO di Giuseppe Vecchio questa sera su TeleAmbiente. Ospite il saggista ed esperto di Dante Gianni Vacchelli, che presenta il suo ultimo lavoro: “Dante “anticapitalista”. Poesia, filosofia mistica ed economia politica”, ed. Mimesis.
Questa la sinossi del libro: Dante costruisce genialmente una sorta di “teoria critica” ante litteram anticapitalista, che ha potenti radici filosofiche, ma anche mistico-teologico-poetiche. Sempre più dobbiamo riconoscere l’originalità dantesca, capace di abbozzare una vera e propria filosofia socio-politico-economico-poetica della buona vita (e per questo radicalmente anticapitalista) di grande intelligenza. In questo breve studio procederemo, dantescamente, in modo militante.
E alla “bella scola” (If IV,94) del Poeta si aggiungeranno altri spiriti magni, da Karl Marx a Enrique Dussel, a Ignacio Ellacuria e così via, tutti accumunati, anche, dalla “passione durevole” (Lucaks) dell’anticapitalismo. Riscoprire, ri-leggere e riattualizzare l’anticapitalismo dantesco è sempre più necessario, per due motivi altrettanto importanti: comprendere meglio la poesia dantesca, e prolungarla creativamente oggi, all’insegna di una denuncia rigorosa e affilata: infatti non solo il capitalismo non è finito, ma anzi appare nella sua versione più aggressiva, transumana e, complessivamente, biocratica e bellica.
Gianni Vacchelli è nato a Milano nel 1967. Narratore, scrittore e docente (PhD). Insegna in un liceo classico del milanese ed è contrattista all’Università Statale di Milano e all’Uniciels. Co-fondatore della Comunità di Ricerca “Colligite Fragmenta”, già attiva presso l’Università di Bergamo, è stato amico personale e libero allievo di Raimon Panikkar.
I suoi principali oggetti di studio e di scrittura sono la narrazione, Dante, la Bibbia, il pensiero e l’opera di Raimon Panikkar, la mistica, letti con un’ermeneutica attenta all’interculturalità e alla dimensione simbolico-interiore e critico-politica. In questi ultimi anni si è occupato di una riarticolazione di spiritualità, politica ed economia, nell’ottica di una nuova educazione liberatrice. Tiene conferenze, seminari, laboratori, gruppi di “lettura dialogale” e corsi in Italia e all’estero. Collabora con il quotidiano L’Avvenire e con varie testate online. È uno degli otto estensori dell’Appello per la Scuola Pubblica e organizza convegni, presentazioni e eventi culturali.
Potete rivedere la puntata QUI