Musica, studenti e Maestri da tutto per il ‘Music Fest Perugia’

Musica, studenti e Maestri da tutto il mondo per il ‘Music Fest Perugia’

Tabella dei Contenuti

A Perugia, 16 giorni di eventi dedicati alla musica classica con studenti e maestri da tutto il mondo impegnati in masterclass, concerti, eventi e maratone musicali. Dal 17 giugno al 7 luglio, in alcune location simbolo della città, va in scena la 19esima edizione del Music Fest Perugia.

 

Tutto pronto a Perugia per la 19esima edizione del ‘Music Fest Perugia’.

Dal 17 giugno al 7 luglio il capoluogo umbro sarà letteralmente invaso da musica classica con studenti e maestri da tutto il mondo, impegnati in masterclass, concerti, opera e maratone musicali.

Musica, studenti e Maestri da tutto per il ‘Music Fest Perugia’, locandina

La kermesse si svolgerà dalla Sala dei Notari alla Chiesa di Santo Spirito fino al Teatro del Pavone.

Saranno sedici giorni di eventi musicali, con una pausa dal 26 al 28 giugno, alcuni gratuiti e altri a pagamento, ma con biglietti ‘alla portata di tutti’ (da 5 a 10 euro a persona, esclusa l’Opera che prevede biglietti a 20 a 40 euro).

Musica, studenti e Maestri da tutto per il ‘Music Fest Perugia’, conferenza stampa

La kermesse è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a cui sono intervenuti , l’ assessore al Turismo e Spettacolo dal vivo del Comune di Perugia, Fabrizio Croce, la cantante lirica Tiziana Fabietti, direttrice della sezione operistica e Peter Hermes, direttore esecutivo del festival.

Musica, studenti e Maestri da tutto per il ‘Music Fest Perugia’, Tiziana Fabietti

Il programma è stato illustrato da Peter Hermes: “Avremo concerti con orchestra, recital ed il 25 giugno alle 20.30, al Teatro del Pavone, facciamo l’Opera lirica ‘Il Trovatore’ di Giuseppe Verdi, in versione semiscenica. Invitiamo quindi tutti gli amanti della musica”.

“Noi – ha riferito Peter Hermes facciamo musica dal pomeriggio alla sera, i nostri prezzi sono molto economici e ci sono anche delle riduzioni particolari per gli studenti, perché vogliamo che vengano tutti gli umbri. Quindi vi consiglio di lasciare il mare e la montagna e tornare a Perugia, dal 17 giugno al 7 luglio per seguire il Music Fest Perugia”.

Sono attesi oltre 60 studenti di pianoforte, archi e voce, e 40 professori dai migliori conservatori e accademie del mondo

“Ci sono grandi artisti, maestri e professori internazionali ha ricordato Hermes – oltre a talentuosi studenti da tutto il mondo. Per esempio abbiamo con noi ci sarà il decano del conservatorio di Mosca, il Prof. Mikhail Voskresenskii, abbiamo anche Ian Jones il direttore del Royal College of Music e poi la pianista di fama mondiale, Ilana Vered, ed altri 40 professori. Ci sono anche studenti dai migliori conservatori di tutto il mondo”.

“Inoltre – ha aggiunto Peter Hermes – cosa molto rara, c’è un’orchestra sinfonica che suonerà ogni sera. E poi, l’ultimo giorno è dedicato ai ‘prodigi’, giovani pianisti di 7/8 anni che suoneranno con l’orchestra in un concerto sinfonico, anche questa cosa è molto rara ed è bellissima”.

“Quest’anno sarà la diciannovesima edizione – ha concluso il direttore esecutivo Peter Hermes – ma già pensiamo all’edizione 2026, quando festeggeremo 20 anni di musica classica a Perugia, con grandi nomi della scena internazionale”.

Tutte le informazioni ed il programma sono reperibili sul sito ufficiale: www.musicfestperugia.net e sulla pagina facebook.

Pubblicità
Articoli Correlati